Passa ai contenuti principali

Lo spazio tempo

 Albert Einstein, grandissimo fisico, scoprì nel 1905 lo spazio-tempo.

Esso è una forza invisibile che regge in piedi l’universo e che fa girare la Terra intorno al Sole. Immaginatevi un tappeto elastico che al centro ha una palla da bowling: il tappeto si curva. Poi provate a mettere ai lati una biglia che inizierà a girare fino ad arrivare al centro. Adesso sostituite il tappeto elastico con lo spazio-tempo, la palla da bowling con il Sole e la biglia con la Terra. Ed eccovi spiegato tutto. La Terra, in questo caso ruota intorno al Sole perché esso curva lo spazio-tempo. Ogni corpo celeste che ha una massa attrae a se ogni granulo di materia a una distanza che varia dalla sua massa. Ora analizziamo il significato della parola stessa, infatti lo spazio-tempo ha le tre dimensioni di spazio che conosciamo e una quarta: il tempo. Einstein infatti scoprì anche la relazione tra questi due indicatori, che in passato si ritenevano totalmente opposti, ma che in realtà dipendono uno dall’altro. Il tempo varia per ogni cosa, alcune sono avanti rispetto a te di un millesimo di secondo da te, altre sono indietro rispetto a te. Insomma ogni cosa ha un orario diverso. Ma che cosa fa accelerare l’orologio delle cose? Lo spazio. Esso e il tempo sono relativi: se vai più veloce nello spazio vai meno veloce nel tempo e viceversa. Se io prendo due orologi sincronizzati e uno lo faccio volare su un jet e l’altro lo faccio rimanere a terra, alla fine del volo l’orologio rimasto a terra sarà di pochi millesimi di secondo avanti a quello che si è mosso nello spazio. Un altro indicatore che fa diminuire o aumentare la velocità delle lancette dell’orologio è la gravità. Più siete attratti potentemente da un corpo più le lancette del vostro orologio vanno veloci e viceversa. Ad esempio prendiamo due orologi sincronizzati e uno lo mettiamo all’ultimo piano di un grattacielo e l’altro al piano terra le lancette di quello al piano terra andranno veloci. Di una differenza impercettibile ma comunque reale.


Commenti

Post popolari in questo blog

La grandezza reale dell'universo e la Legge di Hubble

Benvenuti e benvenuti in nuovo post di AstroNEWs! Oggi parleremo della reale grandezza dell'universo e farò chiarezza per quanto riguarda la falsa istantaneità della luce. Tutto comincia nel 1924, quando Edwin Powell Hubble (a sinistra) , il celebre astronomo a cui hanno dedicato la sonda-telescopio "Hubble" fa una scoperta rivoluzionaria nel mondo del cosmo. Ma prima facciamo un passo indietro: all'inizio del ventesimo secolo si aveva una conoscenza dell'universo molto ristretta rispetta a quella di oggi. Si pensava che l'universo finisse con la nostra galassia: Via Lattea. Dal 26 al 28 aprile del 1920 presso la " National Academy of Sciences" di Washinton si teneva un dibattito sulla questione soprannominata dagli astronomi il "Grande Dibattito". A sostenere la tesi del galassiacentrismo, ovvero quella che sosteneva che l'universo era limitato alla Via Lattea, c'era Harlow Shapley, mentre quella che sosteneva il contrario, cioè c...

Buchi neri: il loro suono🎶🕳️!!!

                                 Benvenuti e benvenute in nuovo post di astroNEWs! Sono Leonardo e oggi vi vorrei parlare del suono di un buco nero: Il suono si espande tramite onde, e le onde per esistere devono avere un mezzo. Le onde del mare hanno bisogno dell' acqua per esistere, no acqua no onde. Se sentiamo che un nostro amico ci parla è grazie all'aria che fa da mezzo alle onde sonore. Senza mezzo le onde sonore non si propagano. Lo spazio è in gran parte vuoto e quindi le onde sonore non possono arrivarci. Ma un ammasso di galassie è composto da così tanto gas che abbiamo captato un suono emesso da un buco nero attivo. Lo abbiamo amplificato e mixato con altri dati per riprodurre il suono di un buco nero. Nei giorni scorsi il canale Nasa Exoplanets ha condiviso il 'rumore' emesso da un buco nero. Rilanciato qualche giorno fa, il post ha ottenuto 14,8 milioni di visualizzazioni dividendo gli ute...

💥Big Bang: le domande

                                Benvenuti e benvenute in nuovo post di AstroNEWs! Sono Leonardo e oggi vi vorrei parlare del Big Bang: Circa 14 miliardi di anni fa, l'universo era più piccolo del punto alle fine di questa frase. Immaginiamo che quel punto sia una pizza, ora dividiamo quella pizza in mille miliardi di fette, questo era l'universo di 14 miliardi di anni fa. Poi si è espanso e pian piano si sono formati atomi, stelle, pianeti galassie e la Terra. È incredibile pensare che tutto quello che esiste veniva da lì, da quell'ammasso caldissimo e densissimo.  1) Perché si è verificata questa "rarità"? 2) Da dove veniva la "prima materia"?                                                                           ...