Passa ai contenuti principali

La grandezza reale dell'universo e la Legge di Hubble


Benvenuti e benvenuti in nuovo post di AstroNEWs!

Oggi parleremo della reale grandezza dell'universo e farò chiarezza per quanto riguarda la falsa istantaneità della luce.


Tutto comincia nel 1924, quando Edwin Powell Hubble (a sinistra) , il celebre astronomo a cui hanno dedicato la sonda-telescopio "Hubble" fa una scoperta rivoluzionaria nel mondo del cosmo.


Ma prima facciamo un passo indietro: all'inizio del ventesimo secolo si aveva una conoscenza dell'universo molto ristretta rispetta a quella di oggi. Si pensava che l'universo finisse con la nostra galassia: Via Lattea. Dal 26 al 28 aprile del 1920 presso la "National Academy of Sciences" di Washinton si teneva un dibattito sulla questione soprannominata dagli astronomi il "Grande Dibattito". A sostenere la tesi del galassiacentrismo, ovvero quella che sosteneva che l'universo era limitato alla Via Lattea, c'era Harlow Shapley, mentre quella che sosteneva il contrario, cioè che l'universo potesse contenere anche altre galassie, era diretta da Heber Doust Curtis. Senza entrare nei dettagli questo dibattito tra i due astronomi si chiuse solamente sette anni dopo grazie all'intervento di Hubble.


Hubble fece una scoperta clamorosa: la Via Lattea non era l'unica galassia nell'universo.

Cinque anni dopo, nel 1929 raggiunse un'altra conclusione che avrebbe rivoluzionato il concetto di universo. Scoprì che le galassie si stavano allontanando da noi. Ovviamente ogni galassia percepiva questo perché il fattore di questo spostamento era l'universo stesso.


Ebbene si, l'universo si stava espandendo, come si sta espandendo anche ora.


La domanda che subito ci viene spontanea è "Quanto è grande quindi l'universo?"


Sappiamo che l'universo ha 13,8 miliardi di anni che equivalgono a 13,8 miliardi di anni luce di raggio. Secondo questo ragionamento l'universo avrebbe un diametro di 27,6 anni, ma questo è la grandezza dell'universo osservabile, ovvero la sfera dei corpi celesti che possiamo vedere.



Per capire l'effettiva grandezza dobbiamo
considerare anche che nel periodo dell'inflazione, subito dopo il Big Bang, l'universo si è espanso moltissimo e la sua velocità di espansione ha superato addirittura quella della luce.


Molti di voi staranno già dicendo: "Ma questo va contro la relatività ristretta: niente può andare più veloce della luce nell'universo!"

Infatti è così: nessun corpo può andare più veloce della luce nell'universo, ma non l'universo.


Dopo vari conti gli astronomi hanno capito che l'universo ha un diametro complessivo di circa 92 miliardi di anni luce. Questo numero è davvero enorme rispetto ai numeri di cui parliamo di solito.


Io sono libero nei commenti per domande consigli o dubbi, quindi non esitate a commentare.


Al prossimo post da Leonardo!

Commenti

  1. Ciao Leonardo, anche se forse non ti interessi più a questo blog o non hai tempo di scrivere, apprezzo moltissimo il lavoro che hai fatto.
    Anch'io mi interesso di astrofisica e ho trovato il link del tuo blog rileggendo un vecchio Internazionale Kids.
    Spero che riprenderai a postare
    M.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Anonimo, grazie mille per l'incoraggiamento. E' grazie a persone come te che questa estate riprenderò a postare sia sul blog che sul canale YT di AstroNews!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gli studi sulla Materia Oscura di Vera Rubin

Benvenuti e benvenute nel nuovo post di AstroNEWs! Oggi sono qui per parlarvi di Vera Rubin e dei suoi studi sulla materia oscura. Immaginatevi in una baita alpina, seduti su una sdraia ad ammirare il cielo notturno. Sicuramente vedreste moltissime stelle, pianeti ed altri magnifici corpi celesti. Molto spesso ci soffermiamo, però, più sui piccoli particolari di una cosa e non la guardiamo per intero. Soffermiamoci su tutto quello che compone il cielo. Noteremo che i corpi celesti occupano solo una piccolissima parte. Gli scienziati hanno cercato le percentuali esatte della materia che compone l’universo. Osservandolo possiamo notare che la materia ordinaria (tutta quella che possiamo vedere: dagli atomi alle galassie) è solo una piccolissima parte, il 4,9%. Notiamo altri due componenti, la materia e l’energia oscura che rappresentano rispettivamente 26,8% e 68,3%. Questo ci fa capire che in realtà la nostra percezione del cosmo è molto più ristretta di quanto pensiamo. Queste ultim...

Aggiornamento Missione Artemis e canale YouTube

   Benvenuti e benvenute nel nuovo post di AstroNEWs! Oggi sono qui per informarvi sulle ultime missioni spaziali e del nuovo canale YouTube di AstroNEWs. Innanzitutto volevo aggiornarvi sull'apertura del  canale YouTube di AstroNEWs , con questa nuova piattaforma sono costretto a limitare la frequenza di pubblicazione sul blog di un post a settimana per dedicare più tempo a questo nuovo progetto.  Ecco il link del canale:  @AstroNEWsLC Iscrivetevi per rimanere aggiornati su notizie in tempo reale e molto altro. Approfitto dell'occasione per parlare delle ultime notizie sulle missioni spaziali e per augurarvi un  Buon anniversario Apollo 11! La NASA ha annunciato i nomi degli astronauti che voleranno intorno alla Luna Si tratta di un astronauta canadese, Jeremy Hansen, e tre astronauti americani: Victor Glover, Christina Koch e Reid Wiseman. La missione, attualmente prevista per il novembre del 2024, porterà l’equipaggio in orbita attorno alla Lun...