Passa ai contenuti principali

🔴SPECIALE Lancio Euclid Esa e Candidatura Italiana Einstein Telescope

  Benvenuti e benvenute in un nuovo post di AstroNEWs!

Sono Leonardo ed oggi vorrei aggiornarvi sulle ultime notizie dallo spazio di cui sicuramente avrete già sentito parlare. 

(Ho aspettato un po' di tempo per pubblicare il post per raccogliere più informazioni possibili sull'argomento, quindi alcuni post programmati sono stati rinviati)

Sono sicuro che ultimamente, ascoltando il telegiornale, tramite siti o riviste vi sarà capitato di sentire la notizia della candidatura italiana per ospitare Einstein Telescope e del lancio di domani di Euclid. Quindi sono qui oggi per fare un po' di chiarezza sugli argomenti. 

La Candidatura italiana per l'Einstein Telescope


Il movimento dei buchi neri e di altri oggetti massicci attraverso lo spazio può creare increspature nel tessuto dell'universo, chiamate onde gravitazionali. Il 28 giugno 2023 gli scienziati hanno rilevato tramite i radiotelescopi la prova della presenza delle onde gravitazionali che stava riempendo il cosmo. Si pensa che queste onde siano state create nel corso di anni da due buchi neri supermassicci, massici miliardi di masse solari, che girando l'uno intorno all'altro hanno procurato enormi increspature nello spazio-tempo.

L'Esa (Agenzia Spaziale Europea), dopo Virgo, ha proposto un un nuovo "osservatorio di onde gravitazionali": l'Einstein Telescope (ET). L'Italia si è candidata per ospitare il progetto proponendo come luogo il sito sardo "Sos Enatos". Infatti l'ET verrà posizionato nell'ambiente sotterraneo e la grotta in provincia di Cagliari è ottima per ospitare il nuovo osservatorio per via del poco rischio sismico, della bassa quantità di falde e dell'insonorazione della zona.

"Sapete che cos'è alla fine Einstein Telescope? Io non lo dirò dal punto di visto scientifico, oltre ad essere un'infrastruttura sotterranea per la lettura delle onde gravitazionali, è soprattutto un enorme passo in avanti nella nostra capacità di comprendere il cosmo."

Queste sono le parole di Giorgia Meloni, premier italiana, alla candidatura dell'ET. Questi fatti fanno pensare che l'Italia sia il concorrente più avvantaggiato per ospitare il telescopio più potente di onde gravitazionali mai esistito.


Il lancio di Euclid per documentare l'energia oscura


Euclid è una missione europea su cui già avevo realizzato un articolo proprio un anno fa (clicca per visualizzarlo). Questo satellite che andrà in orbita attorno al Sole ad 1,5 milioni di km dalla Terra è stato progettato per studiare in modo più approfondito la parte oscura dell'universo. L'intero universo è formato dal 69% dall'energia oscura, dal 26% della materia oscura e solamente dal 5% dalla materia ordinaria che tutti noi conosciamo e che è presente in ogni cosa che possiamo osservare. Tutto il vuoto che c'è nello spazio è formato da queste componenti sconosciute finora dall'uomo. ma con Euclid si riuscirà a capire finalmente la loro composizione ed il loro comportamento grazie alla mappatura che farà ad oltre un miliardo di galassie che occupano circa 1/3 del cielo. 
 
INFORMAZIONI LANCIO 

La partenza è prevista sabato 1 luglio (domani) alle 17:10 italiane, dalla rampa LC-40 di Cape Canaveral, con un Falcon 9. 

Per seguire il lancio in diretta vi consiglio questi siti:

La live sull'Esa TV (1 luglio 16:30)

La live YouTube dell'Esa ( 1 luglio 16:30)

L'Asi TV, Agenzia Spaziale Italiana, (1 luglio 17:00)

Per dubbi, domande e richieste sul lancio di Euclid  o sull'ET sono pronto a rispondervi nei commenti.

Al prossimo post da Leonardo👋👋👋!!!

Commenti

Post popolari in questo blog

La grandezza reale dell'universo e la Legge di Hubble

Benvenuti e benvenuti in nuovo post di AstroNEWs! Oggi parleremo della reale grandezza dell'universo e farò chiarezza per quanto riguarda la falsa istantaneità della luce. Tutto comincia nel 1924, quando Edwin Powell Hubble (a sinistra) , il celebre astronomo a cui hanno dedicato la sonda-telescopio "Hubble" fa una scoperta rivoluzionaria nel mondo del cosmo. Ma prima facciamo un passo indietro: all'inizio del ventesimo secolo si aveva una conoscenza dell'universo molto ristretta rispetta a quella di oggi. Si pensava che l'universo finisse con la nostra galassia: Via Lattea. Dal 26 al 28 aprile del 1920 presso la " National Academy of Sciences" di Washinton si teneva un dibattito sulla questione soprannominata dagli astronomi il "Grande Dibattito". A sostenere la tesi del galassiacentrismo, ovvero quella che sosteneva che l'universo era limitato alla Via Lattea, c'era Harlow Shapley, mentre quella che sosteneva il contrario, cioè c

Sistema Solare☀️: Mercurio e Torneo

                                                B envenuti e benvenute in nuovo post di AstroNEWs! Sono Leonardo ed oggi vorrei parlarvi di Mercurio e del torneo delle foto di Alberto Giannone : La scorsa volta avevamo parlato del Sole e della sua importanza nel Sistema Solare. Questo perché  intorno a lui orbitano dei pianeti, che sono 8 , e altri più piccoli corpi celesti. Uno di questi pianeti è Mercurio : il più vicino dal Sole. Ad un primo sguardo appare simile alla nostra Luna: una superficie rocciosa e priva di atmosfera, completamente ricoperto di crateri, vaste pianure ondulate e antiche colate laviche. Probabilmente la Luna e Mercurio hanno avuto una storia simile: entrambi colpiti per miliardi di anni da detriti spaziali. Senza agenti atmosferici o acqua a livellare il paesaggio, Mercurio mostra chiaramente i segni di una grande quantità di impatti. La sua vicinanza al Sole lo rende un pianeta arido, con regioni più calde dove alcuni metalli, come stagno e zinco, si sciolgon

💥Big Bang: quark, leptoni ed antimateria🤯

                                           Benvenuti e benvenute in nuovo post di AstroNEWs! Sono Leonardo e oggi vi vorrei parlare del Big Bang, dei quark, dei leptoni e dell'antimateria: La materia è costituita da molecole, che a loro volta sono costituite da atomi, che a loro volta sono costituiti da particelle, che a loro volta sono formate da particelle ancora più piccole...                              Questo è il viaggio da percorrere per arrivare fino all' "infinitamente piccolo" ed è molto lungo. Le particelle elementari che esistono sono molte ed hanno nomi veramente insoliti: su, giù, alto, basso, strano, incanto, muone, elettrone, neutrino, ecc. La particella più piccola mai conosciuta si chiama "bosone di Higgs": scoperta da Peter Higgs e François Englert vincitori del Premio Nobel per la Fisica del 2013. 1) Cosa è successo subito dopo il Big Bang? 2) Cos'è l'antimateria? 3)  Quali furono le prime particelle dell'universo a crearsi?