Passa ai contenuti principali

Il Sistema Solare☀️: il Sole

                                              Benvenuti e benvenute in nuovo post di AstroNEWs!

Sono Leonardo e oggi vi vorrei parlare del Sole, la nostra stella:

Prima di iniziare volevo chiedervi di leggere il post fino alla fine (c'è una sorpresa!).                         Mi scuso per il ritardo di pubblicazione di una settimana... 

Senza il Sole noi non potremmo essere qui: ci fornisce luce, calore e soprattutto ci tiene stretti con la forza di gravità. Esso tiene insieme ben 8 pianeti e altri piccoli corpi celesti nel Sistema Solare, che prende il nome proprio dal Sole. La nostra stella è formata principalmente da idrogeno ed elio e crea continuamente energia con un processo chiamato fusione nucleare. Quando la stella si forma contiene una grande quantità di idrogeno, che brucia e diventa elio. Quando l'idrogeno è terminato, l'astro brucia l'elio e così via fino al ferro (più precisamente fino al Fe56). Quando due atomi di idrogeno (o di due suoi isotopi) si scontrano dentro il nucleo del Sole rilasciano un atomo di elio ed un po' di energia che viene trasformata in luce e in calore e viene rilasciata (vedi immagine). Quella piccola porzione di energia viene rilasciata da tutti gli scontri tra atomi della stella (e non sono pochi...), così quell'energia si trasforma o in energia luminosa o in energia termica. Il Sole non è stato da sempre al centro del Sistema Solare, infatti nel sistema cosmologico di Aristotele e Tolomeo era la Terra al centro: non solo del Sistema Solare, ma anche dell'intero universo. Poi negli anni sono arrivati Copernico e Keplero che hanno sistemato le cose come oggi le conosciamo noi... 

Ecco i suoi numeri più importanti:

Diametro: 1 392 000 km

Periodo di rotazione: 25,38 giorni

Temperatura del nucleo: 16 000 000°C

Temperatura della superficie 5 500°C

Massa (1=Terra): 328 938

Densità rispetto all'acqua: 1,41

Composizione: H 71%  He 27%


La sorpresa è che il prossimo post sarà importantissimo: uno speciale 1 000 visualizzazioni mensili!!!

È soprattutto grazie a voi che ho realizzato questo incredibile traguardo e quindi GRAZIE.

Commentate questo post con domande sugli argomenti che abbiamo trattato fino ad ora: sbizzarritevi. Io vi risponderò uno ad uno nel prossimo post!!!

Al prossimo post da Leonardo👋👋👋!!!

   

Commenti

  1. Ciao Leonardo, bravissimo, con questi tuoi post sempre più interessanti, continua così che ti seguiremo sempre.🙋‍♀️🙋‍♂️👋👋

    RispondiElimina
  2. Ciao, sono un'anonima. Vorrei chiederti una cosa: ma i buchi neri possono "morire"?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao anonima, una domanda da vera curiosa!!!
      Ti risponderò nello speciale 1 000 visualizzazioni mensili.

      Elimina
  3. Ciao Leonardo ho un dubbio sugli asteroidi e le missioni spaziali. Visto il numero cospicuo di asteroidi presenti nello spazio come fanno le astronavi delle missioni spaziali (ad esempio la stazione orbitante ISS) ad evitarli? Grazie, Sebastiano

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Sebastiano, anche la tua domanda è molta interessante!
      Ti risponderò nello speciale 1 000 visualizzazioni mensili.

      Elimina
  4. Ciao Leonardo, se puoi saremmo curiosi di sapere qualcosa sulle teorie di Aristotele e Tolomeo. Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Certo, ne parlerò nel prossimo post. Anche questa domanda è molto "curiosa"!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La grandezza reale dell'universo e la Legge di Hubble

Benvenuti e benvenuti in nuovo post di AstroNEWs! Oggi parleremo della reale grandezza dell'universo e farò chiarezza per quanto riguarda la falsa istantaneità della luce. Tutto comincia nel 1924, quando Edwin Powell Hubble (a sinistra) , il celebre astronomo a cui hanno dedicato la sonda-telescopio "Hubble" fa una scoperta rivoluzionaria nel mondo del cosmo. Ma prima facciamo un passo indietro: all'inizio del ventesimo secolo si aveva una conoscenza dell'universo molto ristretta rispetta a quella di oggi. Si pensava che l'universo finisse con la nostra galassia: Via Lattea. Dal 26 al 28 aprile del 1920 presso la " National Academy of Sciences" di Washinton si teneva un dibattito sulla questione soprannominata dagli astronomi il "Grande Dibattito". A sostenere la tesi del galassiacentrismo, ovvero quella che sosteneva che l'universo era limitato alla Via Lattea, c'era Harlow Shapley, mentre quella che sosteneva il contrario, cioè c

Sistema Solare☀️: Mercurio e Torneo

                                                B envenuti e benvenute in nuovo post di AstroNEWs! Sono Leonardo ed oggi vorrei parlarvi di Mercurio e del torneo delle foto di Alberto Giannone : La scorsa volta avevamo parlato del Sole e della sua importanza nel Sistema Solare. Questo perché  intorno a lui orbitano dei pianeti, che sono 8 , e altri più piccoli corpi celesti. Uno di questi pianeti è Mercurio : il più vicino dal Sole. Ad un primo sguardo appare simile alla nostra Luna: una superficie rocciosa e priva di atmosfera, completamente ricoperto di crateri, vaste pianure ondulate e antiche colate laviche. Probabilmente la Luna e Mercurio hanno avuto una storia simile: entrambi colpiti per miliardi di anni da detriti spaziali. Senza agenti atmosferici o acqua a livellare il paesaggio, Mercurio mostra chiaramente i segni di una grande quantità di impatti. La sua vicinanza al Sole lo rende un pianeta arido, con regioni più calde dove alcuni metalli, come stagno e zinco, si sciolgon

💥Big Bang: quark, leptoni ed antimateria🤯

                                           Benvenuti e benvenute in nuovo post di AstroNEWs! Sono Leonardo e oggi vi vorrei parlare del Big Bang, dei quark, dei leptoni e dell'antimateria: La materia è costituita da molecole, che a loro volta sono costituite da atomi, che a loro volta sono costituiti da particelle, che a loro volta sono formate da particelle ancora più piccole...                              Questo è il viaggio da percorrere per arrivare fino all' "infinitamente piccolo" ed è molto lungo. Le particelle elementari che esistono sono molte ed hanno nomi veramente insoliti: su, giù, alto, basso, strano, incanto, muone, elettrone, neutrino, ecc. La particella più piccola mai conosciuta si chiama "bosone di Higgs": scoperta da Peter Higgs e François Englert vincitori del Premio Nobel per la Fisica del 2013. 1) Cosa è successo subito dopo il Big Bang? 2) Cos'è l'antimateria? 3)  Quali furono le prime particelle dell'universo a crearsi?