Passa ai contenuti principali

Il Sistema Solare☀️: il Sole

                                              Benvenuti e benvenute in nuovo post di AstroNEWs!

Sono Leonardo e oggi vi vorrei parlare del Sole, la nostra stella:

Prima di iniziare volevo chiedervi di leggere il post fino alla fine (c'è una sorpresa!).                         Mi scuso per il ritardo di pubblicazione di una settimana... 

Senza il Sole noi non potremmo essere qui: ci fornisce luce, calore e soprattutto ci tiene stretti con la forza di gravità. Esso tiene insieme ben 8 pianeti e altri piccoli corpi celesti nel Sistema Solare, che prende il nome proprio dal Sole. La nostra stella è formata principalmente da idrogeno ed elio e crea continuamente energia con un processo chiamato fusione nucleare. Quando la stella si forma contiene una grande quantità di idrogeno, che brucia e diventa elio. Quando l'idrogeno è terminato, l'astro brucia l'elio e così via fino al ferro (più precisamente fino al Fe56). Quando due atomi di idrogeno (o di due suoi isotopi) si scontrano dentro il nucleo del Sole rilasciano un atomo di elio ed un po' di energia che viene trasformata in luce e in calore e viene rilasciata (vedi immagine). Quella piccola porzione di energia viene rilasciata da tutti gli scontri tra atomi della stella (e non sono pochi...), così quell'energia si trasforma o in energia luminosa o in energia termica. Il Sole non è stato da sempre al centro del Sistema Solare, infatti nel sistema cosmologico di Aristotele e Tolomeo era la Terra al centro: non solo del Sistema Solare, ma anche dell'intero universo. Poi negli anni sono arrivati Copernico e Keplero che hanno sistemato le cose come oggi le conosciamo noi... 

Ecco i suoi numeri più importanti:

Diametro: 1 392 000 km

Periodo di rotazione: 25,38 giorni

Temperatura del nucleo: 16 000 000°C

Temperatura della superficie 5 500°C

Massa (1=Terra): 328 938

Densità rispetto all'acqua: 1,41

Composizione: H 71%  He 27%


La sorpresa è che il prossimo post sarà importantissimo: uno speciale 1 000 visualizzazioni mensili!!!

È soprattutto grazie a voi che ho realizzato questo incredibile traguardo e quindi GRAZIE.

Commentate questo post con domande sugli argomenti che abbiamo trattato fino ad ora: sbizzarritevi. Io vi risponderò uno ad uno nel prossimo post!!!

Al prossimo post da Leonardo👋👋👋!!!

   

Commenti

  1. Ciao Leonardo, bravissimo, con questi tuoi post sempre più interessanti, continua così che ti seguiremo sempre.🙋‍♀️🙋‍♂️👋👋

    RispondiElimina
  2. Ciao, sono un'anonima. Vorrei chiederti una cosa: ma i buchi neri possono "morire"?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao anonima, una domanda da vera curiosa!!!
      Ti risponderò nello speciale 1 000 visualizzazioni mensili.

      Elimina
  3. Ciao Leonardo ho un dubbio sugli asteroidi e le missioni spaziali. Visto il numero cospicuo di asteroidi presenti nello spazio come fanno le astronavi delle missioni spaziali (ad esempio la stazione orbitante ISS) ad evitarli? Grazie, Sebastiano

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Sebastiano, anche la tua domanda è molta interessante!
      Ti risponderò nello speciale 1 000 visualizzazioni mensili.

      Elimina
  4. Ciao Leonardo, se puoi saremmo curiosi di sapere qualcosa sulle teorie di Aristotele e Tolomeo. Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Certo, ne parlerò nel prossimo post. Anche questa domanda è molto "curiosa"!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La grandezza reale dell'universo e la Legge di Hubble

Benvenuti e benvenuti in nuovo post di AstroNEWs! Oggi parleremo della reale grandezza dell'universo e farò chiarezza per quanto riguarda la falsa istantaneità della luce. Tutto comincia nel 1924, quando Edwin Powell Hubble (a sinistra) , il celebre astronomo a cui hanno dedicato la sonda-telescopio "Hubble" fa una scoperta rivoluzionaria nel mondo del cosmo. Ma prima facciamo un passo indietro: all'inizio del ventesimo secolo si aveva una conoscenza dell'universo molto ristretta rispetta a quella di oggi. Si pensava che l'universo finisse con la nostra galassia: Via Lattea. Dal 26 al 28 aprile del 1920 presso la " National Academy of Sciences" di Washinton si teneva un dibattito sulla questione soprannominata dagli astronomi il "Grande Dibattito". A sostenere la tesi del galassiacentrismo, ovvero quella che sosteneva che l'universo era limitato alla Via Lattea, c'era Harlow Shapley, mentre quella che sosteneva il contrario, cioè c...

Gli studi sulla Materia Oscura di Vera Rubin

Benvenuti e benvenute nel nuovo post di AstroNEWs! Oggi sono qui per parlarvi di Vera Rubin e dei suoi studi sulla materia oscura. Immaginatevi in una baita alpina, seduti su una sdraia ad ammirare il cielo notturno. Sicuramente vedreste moltissime stelle, pianeti ed altri magnifici corpi celesti. Molto spesso ci soffermiamo, però, più sui piccoli particolari di una cosa e non la guardiamo per intero. Soffermiamoci su tutto quello che compone il cielo. Noteremo che i corpi celesti occupano solo una piccolissima parte. Gli scienziati hanno cercato le percentuali esatte della materia che compone l’universo. Osservandolo possiamo notare che la materia ordinaria (tutta quella che possiamo vedere: dagli atomi alle galassie) è solo una piccolissima parte, il 4,9%. Notiamo altri due componenti, la materia e l’energia oscura che rappresentano rispettivamente 26,8% e 68,3%. Questo ci fa capire che in realtà la nostra percezione del cosmo è molto più ristretta di quanto pensiamo. Queste ultim...

Aggiornamento Missione Artemis e canale YouTube

   Benvenuti e benvenute nel nuovo post di AstroNEWs! Oggi sono qui per informarvi sulle ultime missioni spaziali e del nuovo canale YouTube di AstroNEWs. Innanzitutto volevo aggiornarvi sull'apertura del  canale YouTube di AstroNEWs , con questa nuova piattaforma sono costretto a limitare la frequenza di pubblicazione sul blog di un post a settimana per dedicare più tempo a questo nuovo progetto.  Ecco il link del canale:  @AstroNEWsLC Iscrivetevi per rimanere aggiornati su notizie in tempo reale e molto altro. Approfitto dell'occasione per parlare delle ultime notizie sulle missioni spaziali e per augurarvi un  Buon anniversario Apollo 11! La NASA ha annunciato i nomi degli astronauti che voleranno intorno alla Luna Si tratta di un astronauta canadese, Jeremy Hansen, e tre astronauti americani: Victor Glover, Christina Koch e Reid Wiseman. La missione, attualmente prevista per il novembre del 2024, porterà l’equipaggio in orbita attorno alla Lun...