Passa ai contenuti principali

Aggiornamento Missione Artemis e canale YouTube

  Benvenuti e benvenute nel nuovo post di AstroNEWs!

Oggi sono qui per informarvi sulle ultime missioni spaziali e del nuovo canale YouTube di AstroNEWs.

Innanzitutto volevo aggiornarvi sull'apertura del canale YouTube di AstroNEWs, con questa nuova piattaforma sono costretto a limitare la frequenza di pubblicazione sul blog di un post a settimana per dedicare più tempo a questo nuovo progetto. 

Ecco il link del canale: @AstroNEWsLC

Iscrivetevi per rimanere aggiornati su notizie in tempo reale e molto altro.

Approfitto dell'occasione per parlare delle ultime notizie sulle missioni spaziali e per augurarvi un Buon anniversario Apollo 11!

La NASA ha annunciato i nomi degli astronauti che voleranno intorno alla Luna

Si tratta di un astronauta canadese, Jeremy Hansen, e tre astronauti americani: Victor Glover, Christina Koch e Reid Wiseman.

La missione, attualmente prevista per il novembre del 2024, porterà l’equipaggio in orbita attorno alla
Luna, per completare il primo viaggio verso il nostro satellite di esseri umani dopo 54 anni.
Il viaggio dovrebbe durare circa 10 giorni e invierà l’equipaggio oltre la Luna, costituendo un record per la persona più lontana dalla Terra nella storia. Dopo aver fatto il giro della Luna, la navicella tornerà sulla Terra per un ammaraggio nell’Oceano Pacifico.
La missione Artemis III, pianificata per il 2025, porterà la prima donna e persona di colore sulla superficie lunare. Artemis III sarà la prima volta che gli esseri umani sono allunati da quando il progetto Apollo si è concluso nel 1972.
Per sapere di più vi lascio il link del sito della NASA sul programma di Artemis: link      
Vi lascio inoltre l'immagine con il tragitto dell'SLS per la missione Artemis IIlink
Vi ricordo che sono aperto a domande, dubbi e consigli nei commenti.

Al prossimo post da Leonardo👋👋👋!!!



Commenti

  1. Sito invalido, non pubblichi mai, sei scarso
    TUTTE LE COSE SONO FAKE

    RispondiElimina
  2. Non è per nulla vero che le cose che scrive Leonardo sono fake (in risposta ad anonimo del 17 aprile 2024) perché si vede che mette molto impegno nel suo sito!
    P.S. Sono anche io un’appassionata di internazionale Kids e ho l’intenzione di aprire un blog!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La grandezza reale dell'universo e la Legge di Hubble

Benvenuti e benvenuti in nuovo post di AstroNEWs! Oggi parleremo della reale grandezza dell'universo e farò chiarezza per quanto riguarda la falsa istantaneità della luce. Tutto comincia nel 1924, quando Edwin Powell Hubble (a sinistra) , il celebre astronomo a cui hanno dedicato la sonda-telescopio "Hubble" fa una scoperta rivoluzionaria nel mondo del cosmo. Ma prima facciamo un passo indietro: all'inizio del ventesimo secolo si aveva una conoscenza dell'universo molto ristretta rispetta a quella di oggi. Si pensava che l'universo finisse con la nostra galassia: Via Lattea. Dal 26 al 28 aprile del 1920 presso la " National Academy of Sciences" di Washinton si teneva un dibattito sulla questione soprannominata dagli astronomi il "Grande Dibattito". A sostenere la tesi del galassiacentrismo, ovvero quella che sosteneva che l'universo era limitato alla Via Lattea, c'era Harlow Shapley, mentre quella che sosteneva il contrario, cioè c...

Gli studi sulla Materia Oscura di Vera Rubin

Benvenuti e benvenute nel nuovo post di AstroNEWs! Oggi sono qui per parlarvi di Vera Rubin e dei suoi studi sulla materia oscura. Immaginatevi in una baita alpina, seduti su una sdraia ad ammirare il cielo notturno. Sicuramente vedreste moltissime stelle, pianeti ed altri magnifici corpi celesti. Molto spesso ci soffermiamo, però, più sui piccoli particolari di una cosa e non la guardiamo per intero. Soffermiamoci su tutto quello che compone il cielo. Noteremo che i corpi celesti occupano solo una piccolissima parte. Gli scienziati hanno cercato le percentuali esatte della materia che compone l’universo. Osservandolo possiamo notare che la materia ordinaria (tutta quella che possiamo vedere: dagli atomi alle galassie) è solo una piccolissima parte, il 4,9%. Notiamo altri due componenti, la materia e l’energia oscura che rappresentano rispettivamente 26,8% e 68,3%. Questo ci fa capire che in realtà la nostra percezione del cosmo è molto più ristretta di quanto pensiamo. Queste ultim...