Passa ai contenuti principali

Colonie sulla Luna? 🌙 Parte 2

Ciao a tutti e a tutte, sono Leonardo e in questo post continueremo a parlare delle colonie lunari!

Purtroppo non sono riuscito a pubblicare questo articolo la settimana scorsa per via dei compiti scolastici. Nello scorso post ho iniziato a parlare di questo argomento (nel caso andatevelo a rivedere) e abbiamo capito che, anche se difficile fondare città sulla Luna, sarebbe un gran vantaggio per l’uomo e la donna. Inoltre nella Luna ci sono elementi come l’elio 3, che è un isotopo leggero e stabile (anche per questo argomento ho fatto un post). Di questo elemento ce né più sulla Luna che sulla Terra.   L’elio 3 è stato incorporato dal vento solare nello strato superiore della "regolite" cioè la coltra di depositi non consolidati, sciolti ed eterogenei che ricoprono la superficie dei corpi celesti rocciosi. Oggi è di fondamentale importanza averlo, perché serve alle strumentazioni per il rilevamento dei neutroni. Può servire come carburante, frigorifero, ma soprattutto come combustibile nucleare per la fusione aneutronica, che, non rilascia energia sotto forma di neutroni e quindi non ha radiazioni neutroniche o ionizzanti dannose. L'elio 3  però, porterebbe i grandi miliardari come Elon Musk, Jeff Bezos...  o agli Stati più ricchi come gli Stati Uniti e la Russia a fare a gara per chi ne ha di più. Parlando di colonie lunari, ancora è molto difficile pensare ai nostri bisbisbisnipoti con una casa sulla Luna. Però prima o poi tutto diventa realtà...

Al prossimo post da Leonardo!👋 👋 👋 

Commenti

Post popolari in questo blog

Buchi neri: il loro suono🎶🕳️!!!

                                 Benvenuti e benvenute in nuovo post di astroNEWs! Sono Leonardo e oggi vi vorrei parlare del suono di un buco nero: Il suono si espande tramite onde, e le onde per esistere devono avere un mezzo. Le onde del mare hanno bisogno dell' acqua per esistere, no acqua no onde. Se sentiamo che un nostro amico ci parla è grazie all'aria che fa da mezzo alle onde sonore. Senza mezzo le onde sonore non si propagano. Lo spazio è in gran parte vuoto e quindi le onde sonore non possono arrivarci. Ma un ammasso di galassie è composto da così tanto gas che abbiamo captato un suono emesso da un buco nero attivo. Lo abbiamo amplificato e mixato con altri dati per riprodurre il suono di un buco nero. Nei giorni scorsi il canale Nasa Exoplanets ha condiviso il 'rumore' emesso da un buco nero. Rilanciato qualche giorno fa, il post ha ottenuto 14,8 milioni di visualizzazioni dividendo gli ute...

💥Big Bang: quark, leptoni ed antimateria🤯

                                           Benvenuti e benvenute in nuovo post di AstroNEWs! Sono Leonardo e oggi vi vorrei parlare del Big Bang, dei quark, dei leptoni e dell'antimateria: La materia è costituita da molecole, che a loro volta sono costituite da atomi, che a loro volta sono costituiti da particelle, che a loro volta sono formate da particelle ancora più piccole...                              Questo è il viaggio da percorrere per arrivare fino all' "infinitamente piccolo" ed è molto lungo. Le particelle elementari che esistono sono molte ed hanno nomi veramente insoliti: su, giù, alto, basso, strano, incanto, muone, elettrone, neutrino, ecc. La particella più piccola mai conosciuta si chiama "bosone di Higgs": scoperta da Peter Higgs e François Englert vincitori del Premio Nobel per la Fis...

Il Sistema Solare☀️: il Sole

                                              B envenuti e benvenute in nuovo post di AstroNEWs! Sono Leonardo e oggi vi vorrei parlare del Sole, la nostra stella: Prima di iniziare volevo chiedervi di leggere il post fino alla fine (c'è una sorpresa!).                          Mi scuso per il ritardo di pubblicazione di una settimana...  Senza il Sole noi non potremmo essere qui: ci fornisce luce, calore e soprattutto ci tiene stretti con la forza di gravità. Esso tiene insieme ben 8 pianeti e altri piccoli corpi celesti nel Sistema Solare, che prende il nome proprio dal Sole. La nostra stella è formata principalmente da idrogeno ed elio e crea continuamente energia con un processo chiamato fusione nucleare. Quando la stella si forma contiene una grande quantità di idrogeno, che brucia e diventa elio. Qu...