Passa ai contenuti principali

SpaceX all'attacco!

L'azienda privata "SpaceX" dà il via all'esplorazione spaziale del 2020 con il razzo "Falcon9", con dentro gli astronauti "Bob Behnken","Doug Hurley" a bordo della capsula "Chew Dragon" (nome deciso da "Elon Musk", direttore "SpaceX").
"Il lancio è stato storico anche per un altro motivo: è stato il primo a essere gestito da una compagnia spaziale privata. Questo segnerà profondamente i prossimi anni dei viaggi spaziali con astronauti, sia nel caso di un successo sia nell’eventualità di un fallimento, che potrebbe avere un forte impatto sulle attività della NASA e della Stazione Spaziale Internazionale (ISS)
Alle 21:22 (ora italiana) sei anni di lavoro di SpaceX – con non pochi ritardi e qualche imprevisto – erano concentrati sulla rampa del Complesso di lancio 39A del John F. Kennedy Space Center (Florida), lo stesso da cui partirono le missioni verso la luna oltre 50 anni fa e gli Space Shuttle in tempi più recenti. In quel momento il razzo Falcon 9 ha acceso i suoi motori, spingendo in orbita la capsula Crew Dragon con al suo interno gli astronauti Bob Behnken e Doug Hurley, per un inizio piuttosto fragoroso del loro viaggio verso la ISS a circa 450 chilometri di distanza dalle nostre teste. La capsula aveva compiuto alcuni voli sperimentali – compreso uno verso la ISS lo scorso anno – ma sempre senza esseri umani a bordo.
In un certo senso, quello di oggi è stato “il test dei test”, e per questo era atteso con ansia e accompagnato da grandi aspettative
."  (tratto da Il Post, articolo del 30.05.2020)
🚀🚀🚀🚀🚀🚀🚀🚀🚀🚀🚀🚀🚀🚀🚀🚀🚀🚀🚀🚀🚀🚀🚀🚀🚀🚀🚀🚀

Commenti

  1. Grazie Leonardo, così se desidero rivedere questo argomento posso visitare il tuo blog.ciao nonno Franco

    RispondiElimina
  2. Complimenti Leo, consultero volentieri il tuo blog. Ciao nonna Mariella

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La grandezza reale dell'universo e la Legge di Hubble

Benvenuti e benvenuti in nuovo post di AstroNEWs! Oggi parleremo della reale grandezza dell'universo e farò chiarezza per quanto riguarda la falsa istantaneità della luce. Tutto comincia nel 1924, quando Edwin Powell Hubble (a sinistra) , il celebre astronomo a cui hanno dedicato la sonda-telescopio "Hubble" fa una scoperta rivoluzionaria nel mondo del cosmo. Ma prima facciamo un passo indietro: all'inizio del ventesimo secolo si aveva una conoscenza dell'universo molto ristretta rispetta a quella di oggi. Si pensava che l'universo finisse con la nostra galassia: Via Lattea. Dal 26 al 28 aprile del 1920 presso la " National Academy of Sciences" di Washinton si teneva un dibattito sulla questione soprannominata dagli astronomi il "Grande Dibattito". A sostenere la tesi del galassiacentrismo, ovvero quella che sosteneva che l'universo era limitato alla Via Lattea, c'era Harlow Shapley, mentre quella che sosteneva il contrario, cioè c...

Buchi neri: il loro suono🎶🕳️!!!

                                 Benvenuti e benvenute in nuovo post di astroNEWs! Sono Leonardo e oggi vi vorrei parlare del suono di un buco nero: Il suono si espande tramite onde, e le onde per esistere devono avere un mezzo. Le onde del mare hanno bisogno dell' acqua per esistere, no acqua no onde. Se sentiamo che un nostro amico ci parla è grazie all'aria che fa da mezzo alle onde sonore. Senza mezzo le onde sonore non si propagano. Lo spazio è in gran parte vuoto e quindi le onde sonore non possono arrivarci. Ma un ammasso di galassie è composto da così tanto gas che abbiamo captato un suono emesso da un buco nero attivo. Lo abbiamo amplificato e mixato con altri dati per riprodurre il suono di un buco nero. Nei giorni scorsi il canale Nasa Exoplanets ha condiviso il 'rumore' emesso da un buco nero. Rilanciato qualche giorno fa, il post ha ottenuto 14,8 milioni di visualizzazioni dividendo gli ute...

💥Big Bang: le domande

                                Benvenuti e benvenute in nuovo post di AstroNEWs! Sono Leonardo e oggi vi vorrei parlare del Big Bang: Circa 14 miliardi di anni fa, l'universo era più piccolo del punto alle fine di questa frase. Immaginiamo che quel punto sia una pizza, ora dividiamo quella pizza in mille miliardi di fette, questo era l'universo di 14 miliardi di anni fa. Poi si è espanso e pian piano si sono formati atomi, stelle, pianeti galassie e la Terra. È incredibile pensare che tutto quello che esiste veniva da lì, da quell'ammasso caldissimo e densissimo.  1) Perché si è verificata questa "rarità"? 2) Da dove veniva la "prima materia"?                                                                           ...