Passa ai contenuti principali

Colonie sulla Luna? 🌙 Parte 1

È un istinto dell’ uomo e della donna fantasticare, ma se poi quello che si sogna diventa realtà? 

“È un piccolo passo per un uomo, ma un grande passo per l’umanità” Queste sono le parole di Niel Amstrong prima di calpestare per la prima volta la superficie lunare. L’Apollo 11 è stata una grande gioia, non solo per gli americani, ma anche per gli abitanti di tutto il pianeta Terra. Nel 1969  si sono aperte le menti di grandi astronomi. Quel viaggio poteva essere soltanto il primo di tanti? Questa era la domanda di tutti ai quei tempi, ma la risposta non tardò a venire: già nel 14 novembre 1969 l’Apollo 12 partiva dalla Terra per poi anche lei allunare. Così anche come l’Apollo 14, 31 gennaio 1971, l’ Apollo 15, 26 luglio 1971, l’Apollo 16,  17 e così via… Insomma, la Luna sembrava quasi come una tappa comune per tutti gli astronauti. Proprio adesso entra in gioco la fantascienza che è l’arte di immaginare cose che devono ancora essere create o scoperte. Un po’ come gli uomini primitivi: sicuramente loro volevano armi più potenti, o almeno che ferivano anche da lontano le prede. Poi  più di 4000 anni dopo i cinesi inventano la polvere da sparo. Un altro esempio: nei film di spazio si possono vedere computer che parlano con i cosmonauti, come “2001 Odissea nello Spazio”. Al tempo d’oggi abbiamo intelligenze artificiali come Google o Siri che possono rispondere a tutte le nostre domande. La fantascienza è un sogno, che al nostro tempo è impossibile realizzare, ma che prima o poi sarà realtà. La Luna è un po’ questo. Esistono leggende e miti che ne spiegano la creazione o l’ aspetto. Ma quell’ estate del 1969 ci ha fatto rendere ancora più insignificanti e piccoli a confronto dell’intero universo che ci circonda. Alcuni pensavano che saremmo arrivati a tal punto di aver esplorato ogni pianeta dello spazio infinito, altri pensavano che molti di noi ci saremmo trasferiti sulla Luna e alcuni anche che in passato o tutt’ora esistessero forme di vita come alieni  o mostri che si vedono nei film. È una gara a chi pensa più grande. Alla fine si arriva che potrebbero formarsi colonie o città terrestri sulla Luna. Ma adesso torniamo nella realtà: innanzitutto dobbiamo ricordare che la Luna non è come la Terra. La sua composizione non ha abbastanza sostanze necessarie per la vita. Ma la sua gravità non è uguale a quella terrestre, anzi è molto bassa, quasi inesistente. Quest’ultima “qualità” della Luna può essere uno dei motivi per fondare città. Perché per far decollare i razzi dalla Terra è necessario avere più della metà del carburante del razzo per raggiungere una velocità tale da uscire dall’atmosfera terrestre. Questo problema non esisterebbe sulla Luna, perché non ha un atmosfera vera e propria, quindi far partire razzi da lì sarebbe un vantaggio enorme per le spese di un viaggio, ma anche per la distanza che può percorrere un razzo. 

Ma la cosa che non ci dobbiamo mai scordare è DDI sognare, perché, come dice la fantascienza, prima o poi ogni sogno diventa realtà.


Commenti

  1. é stato molto piacevole leggere questo articolo, perché è molto chiaro e scorrevole, anche per una come me che poco sa di astronomia! Davvero bello!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La grandezza reale dell'universo e la Legge di Hubble

Benvenuti e benvenuti in nuovo post di AstroNEWs! Oggi parleremo della reale grandezza dell'universo e farò chiarezza per quanto riguarda la falsa istantaneità della luce. Tutto comincia nel 1924, quando Edwin Powell Hubble (a sinistra) , il celebre astronomo a cui hanno dedicato la sonda-telescopio "Hubble" fa una scoperta rivoluzionaria nel mondo del cosmo. Ma prima facciamo un passo indietro: all'inizio del ventesimo secolo si aveva una conoscenza dell'universo molto ristretta rispetta a quella di oggi. Si pensava che l'universo finisse con la nostra galassia: Via Lattea. Dal 26 al 28 aprile del 1920 presso la " National Academy of Sciences" di Washinton si teneva un dibattito sulla questione soprannominata dagli astronomi il "Grande Dibattito". A sostenere la tesi del galassiacentrismo, ovvero quella che sosteneva che l'universo era limitato alla Via Lattea, c'era Harlow Shapley, mentre quella che sosteneva il contrario, cioè c...

Gli studi sulla Materia Oscura di Vera Rubin

Benvenuti e benvenute nel nuovo post di AstroNEWs! Oggi sono qui per parlarvi di Vera Rubin e dei suoi studi sulla materia oscura. Immaginatevi in una baita alpina, seduti su una sdraia ad ammirare il cielo notturno. Sicuramente vedreste moltissime stelle, pianeti ed altri magnifici corpi celesti. Molto spesso ci soffermiamo, però, più sui piccoli particolari di una cosa e non la guardiamo per intero. Soffermiamoci su tutto quello che compone il cielo. Noteremo che i corpi celesti occupano solo una piccolissima parte. Gli scienziati hanno cercato le percentuali esatte della materia che compone l’universo. Osservandolo possiamo notare che la materia ordinaria (tutta quella che possiamo vedere: dagli atomi alle galassie) è solo una piccolissima parte, il 4,9%. Notiamo altri due componenti, la materia e l’energia oscura che rappresentano rispettivamente 26,8% e 68,3%. Questo ci fa capire che in realtà la nostra percezione del cosmo è molto più ristretta di quanto pensiamo. Queste ultim...

Aggiornamento Missione Artemis e canale YouTube

   Benvenuti e benvenute nel nuovo post di AstroNEWs! Oggi sono qui per informarvi sulle ultime missioni spaziali e del nuovo canale YouTube di AstroNEWs. Innanzitutto volevo aggiornarvi sull'apertura del  canale YouTube di AstroNEWs , con questa nuova piattaforma sono costretto a limitare la frequenza di pubblicazione sul blog di un post a settimana per dedicare più tempo a questo nuovo progetto.  Ecco il link del canale:  @AstroNEWsLC Iscrivetevi per rimanere aggiornati su notizie in tempo reale e molto altro. Approfitto dell'occasione per parlare delle ultime notizie sulle missioni spaziali e per augurarvi un  Buon anniversario Apollo 11! La NASA ha annunciato i nomi degli astronauti che voleranno intorno alla Luna Si tratta di un astronauta canadese, Jeremy Hansen, e tre astronauti americani: Victor Glover, Christina Koch e Reid Wiseman. La missione, attualmente prevista per il novembre del 2024, porterà l’equipaggio in orbita attorno alla Lun...