Passa ai contenuti principali

🔴SPECIALE: La cometa di Neanderthal: quando e come osservarla🔭

Benvenuti e benvenute in nuovo post di AstroNEWs!

Sono Leonardo ed oggi vorrei parlarvi della cometa di Neanderthal:

Innanzitutto chiariamoci le idee su cosa sia una cometa (post sulle comete): sono dei detriti della formazione del sistema solare e si trovano nella Nube di Oort: una regione esterna del sistema solare (vedi a destra). Orbitano attorno al Sole e impiegano moltissimi anni per fare una rivoluzione. Sono formate da roccia e "ghiaccio", che con l'avvicinarsi al Sole, sublima e forma la caratteristica scia.

Una di queste comete è proprio C/2022 E3 (ZTF). Poiché il periodo orbitale di questa cometa è stimato in 50.000 anni, e, considerato che l'ultima volta in cui è passata vicino alla Terra risale a quando sulla Terra camminava l'uomo di Neanderthal, C/2022 E3 (ZTF) è stata soprannominata "cometa di Neanderthal". E' stata scoperta il 2 marzo 2022 dal telescopio Samuel Oschin, situato nel Monte Palomar dagli astronomi Bryce Bolin e Frank Masci.

Cometa di Neanderthal con l'Etna⬇️

La cometa aveva raggiunto il suo perielio il 12 gennaio 2023, passando a una distanza di 1,112 AU (circa 166 milioni di km) dal Sole, mentre, alle 18:11 (ora italiana) del 1° febbraio la cometa era alla minima distanza dalla Terra. 42 milioni di chilometri ci separavano da lei (la Luna dista da noi circa 380.500 km), ma, nonostante la lontananza, è possibile osservarla anche con un binocolo o, ancora meglio, un telescopio. Ovviamente l’inquinamento luminoso influenza molto la visibilità del cielo, quindi per vederla vi consiglio di andare in luoghi lontani dai centri abitati. I momenti migliori per tentare di osservarla sono questa notte e la prossima (2 e 3 febbraio) verso mezzanotte. Si dovrebbe trovare vicino alla Stella Polare, ma in ogni caso scaricate una di quelle app che vi mostrano la volta celeste e cercate il nome scientifico della cometa, cioè C/2022 E3 (ZTF),(io come app uso Stellarium). Si sta allontanando dal Sole e già dalla metà di febbraio scomparirà dalla nostra vista. Per le persone che abitano in provincia d'Ancona o per chiunque fosse interessato, suggerisco di visitare l'Osservatorio Astronomico di Ancona che ha organizzato una serata speciale per osservare questa cometa. L'incontro è il 3 febbraio dalle 18:00 alle 24:00 ed è senza prenotazione e gratuito. Il sito dell'Associazione Marchigiana Astrofili è questo e potete consultarlo anche per eventi futuri. 
Ci rivediamo nel 52.023!

Al prossimo post da Leonardo👋👋👋!!!




 


Commenti

Post popolari in questo blog

La grandezza reale dell'universo e la Legge di Hubble

Benvenuti e benvenuti in nuovo post di AstroNEWs! Oggi parleremo della reale grandezza dell'universo e farò chiarezza per quanto riguarda la falsa istantaneità della luce. Tutto comincia nel 1924, quando Edwin Powell Hubble (a sinistra) , il celebre astronomo a cui hanno dedicato la sonda-telescopio "Hubble" fa una scoperta rivoluzionaria nel mondo del cosmo. Ma prima facciamo un passo indietro: all'inizio del ventesimo secolo si aveva una conoscenza dell'universo molto ristretta rispetta a quella di oggi. Si pensava che l'universo finisse con la nostra galassia: Via Lattea. Dal 26 al 28 aprile del 1920 presso la " National Academy of Sciences" di Washinton si teneva un dibattito sulla questione soprannominata dagli astronomi il "Grande Dibattito". A sostenere la tesi del galassiacentrismo, ovvero quella che sosteneva che l'universo era limitato alla Via Lattea, c'era Harlow Shapley, mentre quella che sosteneva il contrario, cioè c...

Buchi neri: il loro suono🎶🕳️!!!

                                 Benvenuti e benvenute in nuovo post di astroNEWs! Sono Leonardo e oggi vi vorrei parlare del suono di un buco nero: Il suono si espande tramite onde, e le onde per esistere devono avere un mezzo. Le onde del mare hanno bisogno dell' acqua per esistere, no acqua no onde. Se sentiamo che un nostro amico ci parla è grazie all'aria che fa da mezzo alle onde sonore. Senza mezzo le onde sonore non si propagano. Lo spazio è in gran parte vuoto e quindi le onde sonore non possono arrivarci. Ma un ammasso di galassie è composto da così tanto gas che abbiamo captato un suono emesso da un buco nero attivo. Lo abbiamo amplificato e mixato con altri dati per riprodurre il suono di un buco nero. Nei giorni scorsi il canale Nasa Exoplanets ha condiviso il 'rumore' emesso da un buco nero. Rilanciato qualche giorno fa, il post ha ottenuto 14,8 milioni di visualizzazioni dividendo gli ute...

💥Big Bang: le domande

                                Benvenuti e benvenute in nuovo post di AstroNEWs! Sono Leonardo e oggi vi vorrei parlare del Big Bang: Circa 14 miliardi di anni fa, l'universo era più piccolo del punto alle fine di questa frase. Immaginiamo che quel punto sia una pizza, ora dividiamo quella pizza in mille miliardi di fette, questo era l'universo di 14 miliardi di anni fa. Poi si è espanso e pian piano si sono formati atomi, stelle, pianeti galassie e la Terra. È incredibile pensare che tutto quello che esiste veniva da lì, da quell'ammasso caldissimo e densissimo.  1) Perché si è verificata questa "rarità"? 2) Da dove veniva la "prima materia"?                                                                           ...