Passa ai contenuti principali

Buchi neri: Cosa sono i Q.U.A.S.A.R.??? 🕳️

                                              Benvenuti e benvenute in nuovo post di astroNEWs!

Sono Leonardo e oggi vi vorrei parlare dei buchi neri e di cosa emettono:

Innanzitutto mi scuso se non sono riuscito a pubblicare questa settima per via del campo scout. Nello scorsa parte abbiamo classificato i buchi neri, e oggi andremo a vedere cosa sono i "quasar". Vi sarà capitato sicuramente più di una volta di vedere questi tipi di immagini. Ecco, queste sono solo ricostruzioni, non foto (le vere foto sono quelle delle scorse parti). Ma quei fasci di luce esistono realmente e si chiamano quasar, radiosorgente quasi stellare. Si creano solo nei buchi neri supermassicci, rotanti e attivi (se vi siete persi la parte 2 andatela a vedere). Nel disco d'accrescimento ci sono miliardi di particelle che orbitano, orbitano e alla fine cadono dentro al buco nero, alcune però vengono sbalzate via a velocità molto vicine a quelle della luce un attimo prima di essere risucchiate per sempre. Come dice Einstein: E= mc2, (E è l'energia, m è la massa e c2 è una velocità quasi uguale a quella della luce) le particelle si trasformano in energia luminosa perché vanno a velocità assurde. Quindi questi fasci di luce  non sono atro che particelle trasformate in energia. Ma essi si dividono in 3 tipi in base alla potenza e alla prospettiva:

  • I Quasar: potentissimi fasci di luce che si vedono in tutte le direzioni e inclinazioni tranne in quella diretta. Per esempio prendete una torcia e fate finta che il fascio di luce sia il quasar, puntatela verso destra, verso sinistra, in alto in alto a sinistra… eccetera: questo è un quasar.
  • I Blazar: sono potentissimi fasci di luce come i quasar, solo che questa volta la "torcia" è puntata verso di te e ti sta illuminando la faccia. Quasar e blazar sono differenti perché, se osservato con un radiotelescopio un quasar si vede una cosa, ma se guardi un blazar vedi dei dettagli che ti erano sfuggiti.
  • Le radio galassie: sono dei quasar o blazar inclinati in qualsiasi direzione ma più deboli rispetto a quest' ultimi. Si chiamano galassie perché i buchi neri che emettono la luce si trovano solo al centro di galassie.
Scorrete tra i post e vedete se nelle immagini in fondo trovate qualche quasar se sì scrivetelo qua nei commenti e io vi pubblicherò nel prossimo post.


                   Fonte foto: Media Inaf

Al prossimo post da Leonardo👋👋👋!!!
 
   

Commenti

  1. Ciao Leonardo, ho controllato tra i tuoi post ed ho trovato uno splendido quasar nella foto che introduce il tuo blog! Complimenti, Marco

    RispondiElimina
  2. Ciao Leonardo,
    ho trovato anche io l'immagine! Complimenti per i tuoi post!
    Ciao,
    Jessica

    RispondiElimina
  3. Ciao Leonardo, mi fai fare dei viaggi indietro nel tempo, viaggi lontani fino al periodo del mio liceo.
    Il mio insegnante era appassionato come te ed ogni volta che parlava di questi fenomeni, tutti noi eravamo “rapiti” dalla sua bravura ..Quando ti “leggo” provo lo stesso coinvolgimento ..
    Grazie per queste occasioni di approfondimento e di condivisione.
    Sei sempre meravigliosamente bravo
    Ti abbraccio
    Patri

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La grandezza reale dell'universo e la Legge di Hubble

Benvenuti e benvenuti in nuovo post di AstroNEWs! Oggi parleremo della reale grandezza dell'universo e farò chiarezza per quanto riguarda la falsa istantaneità della luce. Tutto comincia nel 1924, quando Edwin Powell Hubble (a sinistra) , il celebre astronomo a cui hanno dedicato la sonda-telescopio "Hubble" fa una scoperta rivoluzionaria nel mondo del cosmo. Ma prima facciamo un passo indietro: all'inizio del ventesimo secolo si aveva una conoscenza dell'universo molto ristretta rispetta a quella di oggi. Si pensava che l'universo finisse con la nostra galassia: Via Lattea. Dal 26 al 28 aprile del 1920 presso la " National Academy of Sciences" di Washinton si teneva un dibattito sulla questione soprannominata dagli astronomi il "Grande Dibattito". A sostenere la tesi del galassiacentrismo, ovvero quella che sosteneva che l'universo era limitato alla Via Lattea, c'era Harlow Shapley, mentre quella che sosteneva il contrario, cioè c

Sistema Solare☀️: Mercurio e Torneo

                                                B envenuti e benvenute in nuovo post di AstroNEWs! Sono Leonardo ed oggi vorrei parlarvi di Mercurio e del torneo delle foto di Alberto Giannone : La scorsa volta avevamo parlato del Sole e della sua importanza nel Sistema Solare. Questo perché  intorno a lui orbitano dei pianeti, che sono 8 , e altri più piccoli corpi celesti. Uno di questi pianeti è Mercurio : il più vicino dal Sole. Ad un primo sguardo appare simile alla nostra Luna: una superficie rocciosa e priva di atmosfera, completamente ricoperto di crateri, vaste pianure ondulate e antiche colate laviche. Probabilmente la Luna e Mercurio hanno avuto una storia simile: entrambi colpiti per miliardi di anni da detriti spaziali. Senza agenti atmosferici o acqua a livellare il paesaggio, Mercurio mostra chiaramente i segni di una grande quantità di impatti. La sua vicinanza al Sole lo rende un pianeta arido, con regioni più calde dove alcuni metalli, come stagno e zinco, si sciolgon

💥Big Bang: quark, leptoni ed antimateria🤯

                                           Benvenuti e benvenute in nuovo post di AstroNEWs! Sono Leonardo e oggi vi vorrei parlare del Big Bang, dei quark, dei leptoni e dell'antimateria: La materia è costituita da molecole, che a loro volta sono costituite da atomi, che a loro volta sono costituiti da particelle, che a loro volta sono formate da particelle ancora più piccole...                              Questo è il viaggio da percorrere per arrivare fino all' "infinitamente piccolo" ed è molto lungo. Le particelle elementari che esistono sono molte ed hanno nomi veramente insoliti: su, giù, alto, basso, strano, incanto, muone, elettrone, neutrino, ecc. La particella più piccola mai conosciuta si chiama "bosone di Higgs": scoperta da Peter Higgs e François Englert vincitori del Premio Nobel per la Fisica del 2013. 1) Cosa è successo subito dopo il Big Bang? 2) Cos'è l'antimateria? 3)  Quali furono le prime particelle dell'universo a crearsi?