Passa ai contenuti principali

I Buchi Neri: Come si suddividono? 🕳️

  Benvenuti e benvenute in nuovo post di astroNEWs!

Sono Leonardo e oggi vi vorrei parlare dei buchi neri e come si classificano: 

Nello scorso post abbiamo introdotto questo argomento parlando di come sono formati, invece oggi parleremo di come si differenziano. Essi si suddividono per massa in:

  • micro buchi neri: la loro massa è più o meno uguale a quella della Luna e sono microscopici, si pensa che si siano formati nel Big Bang, hanno un raggio di circa 0,1 mm e la loro massa è circa quella della Luna;
  • buchi neri stellari: sono i più conosciuti e quelli che si formano dopo l’esplosione di una stella supergigante. La loro massa è circa tra le 3 e le 30 Masse Solari e un raggio di circa 30 km;
  • buchi neri Intermedi: sono di media grandezza e sono quelli più diffusi nell’universo, hanno una massa pari a circa 1000 Masse Solari e il raggio di circa 1000 km. La loro origine è identica a quella dei buchi neri stellari ;
  • buchi neri supermassicci: estremamente massivi e grandi, hanno una massa tra le 10 mila e i 10 miliardi di Masse Solari e il raggio tra le circa 0,01 e le 400 AU (Unità Astronomica= 1 AU = 149.597.828.68 km). Si possono trovare nei centri delle galassie perché essi, insieme a materia oscura con la loro forza immensa attirano stelle, nubi e tutti gli altri corpi celesti. Senza di loro la Terra vagherebbe nello spazio senza meta e noi non saremo mai esistiti. I buchi neri supermassicci sono ancora un mistero per noi, soprattutto quando parliamo della loro origine. Come si sono creati? Quando? Sono domande a cui ancora non abbiamo risposto, o minimo ci siamo fatti un'idea. La più probabile conclusione è che essi siano buchi neri stellari che hanno inghiottito molta materia e anche altri buchi neri che vivono da molto tempo.  Il buco nero supermassiccio che sta al centro della Via Lattea si chiama “Sagittarius A” e dista da noi 25.640 anni luce.
          Poi i buchi neri si possono suddividere anche in buchi neri rotanti e buchi neri non rotanti, in            buchi neri attivi (che inghiottono materia) e non attivi (che temporaneamente non inghiottono              materia). Clicca qui per lo schema completo. Qui sotto la prima foto di Sagittarius A!!!


(fonte foto: Wired)


Al prossimo post da Leonardo👋👋👋!!!




Commenti

Post popolari in questo blog

La grandezza reale dell'universo e la Legge di Hubble

Benvenuti e benvenuti in nuovo post di AstroNEWs! Oggi parleremo della reale grandezza dell'universo e farò chiarezza per quanto riguarda la falsa istantaneità della luce. Tutto comincia nel 1924, quando Edwin Powell Hubble (a sinistra) , il celebre astronomo a cui hanno dedicato la sonda-telescopio "Hubble" fa una scoperta rivoluzionaria nel mondo del cosmo. Ma prima facciamo un passo indietro: all'inizio del ventesimo secolo si aveva una conoscenza dell'universo molto ristretta rispetta a quella di oggi. Si pensava che l'universo finisse con la nostra galassia: Via Lattea. Dal 26 al 28 aprile del 1920 presso la " National Academy of Sciences" di Washinton si teneva un dibattito sulla questione soprannominata dagli astronomi il "Grande Dibattito". A sostenere la tesi del galassiacentrismo, ovvero quella che sosteneva che l'universo era limitato alla Via Lattea, c'era Harlow Shapley, mentre quella che sosteneva il contrario, cioè c...

Gli studi sulla Materia Oscura di Vera Rubin

Benvenuti e benvenute nel nuovo post di AstroNEWs! Oggi sono qui per parlarvi di Vera Rubin e dei suoi studi sulla materia oscura. Immaginatevi in una baita alpina, seduti su una sdraia ad ammirare il cielo notturno. Sicuramente vedreste moltissime stelle, pianeti ed altri magnifici corpi celesti. Molto spesso ci soffermiamo, però, più sui piccoli particolari di una cosa e non la guardiamo per intero. Soffermiamoci su tutto quello che compone il cielo. Noteremo che i corpi celesti occupano solo una piccolissima parte. Gli scienziati hanno cercato le percentuali esatte della materia che compone l’universo. Osservandolo possiamo notare che la materia ordinaria (tutta quella che possiamo vedere: dagli atomi alle galassie) è solo una piccolissima parte, il 4,9%. Notiamo altri due componenti, la materia e l’energia oscura che rappresentano rispettivamente 26,8% e 68,3%. Questo ci fa capire che in realtà la nostra percezione del cosmo è molto più ristretta di quanto pensiamo. Queste ultim...

Benvenuti su AstroNEWs!

Benvenuti, sono Leonardo in questo blog metterò notizie astronomiche  🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠