Passa ai contenuti principali

I buchi neri: Cosa sono? Come sono formati? ๐Ÿ•ณ️

     Benvenuti e benvenute in nuovo post di astroNEWs!

Sono Leonardo e oggi vi vorrei parlare dei buchi neri, cosa sono e come sono formati:

sicuramente ne avrete sentito parlare di questi mostri inghiotti-tutto che si mimetizzano con lo spazio.

Le prime persone a ipotizzare dell'esistenza di questi corpi celesti furono i fisici Albert Einstein e Stephen Hawking nel XX secolo. La prova ufficiale che i buchi neri sono reali ce la dร  la prima foto di uno di essi, M87, scattata dall'EHT (Event Horizon Telescope). Un buco nero si forma se la massa di una supernova รจ molto grande e il gas che contiene si compatta fino formare un buco nero (ne abbiamo parlato nel post "il ciclo delle stelle" nel caso andatelo a rivedere). A seconda se il gas era tanto o poco il buco nero sarร  rispettivamente piรน massiccio o meno massiccio. La massa di un oggetto non รจ il suo peso, ma รจ "quanta roba" c'รจ dentro di esso. Ma perchรฉ il buco nero "risucchia" la materia? Grazie alla gravitร , grazie allo spazio-tempo (ne abbiamo parlato in un post). Il buco nero รจ cosรฌ massiccio che quasi lo "spacca". Si forma una fossa da cui รจ impossibile uscire, se si รจ entrati: nemmeno la luce che รจ la cosa piรน veloce nell'universo riesce liberarsi dal buco nero. Questo infatti spiega il suo colore: ogni corpo nero assorbe tutti i raggi di luce. Un buco nero non inghiotte tutta in una volta la materia, ma un po' per volta. Quella che non risucchiata forma il disco d'accrescimento. Un po' come un disco๐Ÿ’ฟ: il buco al centro รจ il buco nero e la parte intorno รจ il disco d'accrescimento. Queste due parti sono separate dall'orizzonte degli eventi, che รจ la linea immaginaria che se superi non puoi piรน tornare indietro, o meglio l'unico modo che hai รจ andare piรน veloce della luce che รจ impossibile. Cosa succede a una cosa che รจ caduta dentro un buco nero? Innanzitutto la materia intorno al buco nero รจ come se "orbitasse" intorno ad esso ad una velocitร  enorme. Pensiamo che una particella risucchiata dal buco nero si trovi nel disco d'accrescimento e sta cadendo nella "fossa" a spirale, come quando togli il tappo dalla vasca da bagno๐ŸŒช️.  Quando arriva nell'orizzonte degli eventi cade definitivamente e non puรฒ piรน uscire. Cade in punto in cui lo spazio e il tempo sono infiniti∞: la singolaritร . Al momento non si sa cosa ci sia dentro un buco nero, quindi film e libri di fantascienza ci mettono dentro tutto: portali, tesseratti, alieni, mondi sconosciuti, ecc. Voi nei commenti fatemi tantissime domande e io vi risponderรฒ! Ma con i buchi neri si puรฒ viaggiare nel tempo? Lo scopriremo nella parte 2! Qui sotto la prima foto di un buco nero scattata dall'EHT! 


                                      (fonte foto: Media Inaf)



  Al prossimo post da Leonardo๐Ÿ‘‹๐Ÿ‘‹๐Ÿ‘‹!!!


Commenti

  1. Grazie Leonardo, sei stato molto chiaro.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche in questo post le tue spiegazioni sono esaurienti e chiarissime.
      La maestraTiziana

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La grandezza reale dell'universo e la Legge di Hubble

Benvenuti e benvenuti in nuovo post di AstroNEWs! Oggi parleremo della reale grandezza dell'universo e farรฒ chiarezza per quanto riguarda la falsa istantaneitร  della luce. Tutto comincia nel 1924, quando Edwin Powell Hubble (a sinistra) , il celebre astronomo a cui hanno dedicato la sonda-telescopio "Hubble" fa una scoperta rivoluzionaria nel mondo del cosmo. Ma prima facciamo un passo indietro: all'inizio del ventesimo secolo si aveva una conoscenza dell'universo molto ristretta rispetta a quella di oggi. Si pensava che l'universo finisse con la nostra galassia: Via Lattea. Dal 26 al 28 aprile del 1920 presso la " National Academy of Sciences" di Washinton si teneva un dibattito sulla questione soprannominata dagli astronomi il "Grande Dibattito". A sostenere la tesi del galassiacentrismo, ovvero quella che sosteneva che l'universo era limitato alla Via Lattea, c'era Harlow Shapley, mentre quella che sosteneva il contrario, cioรจ c...

Gli studi sulla Materia Oscura di Vera Rubin

Benvenuti e benvenute nel nuovo post di AstroNEWs! Oggi sono qui per parlarvi di Vera Rubin e dei suoi studi sulla materia oscura. Immaginatevi in una baita alpina, seduti su una sdraia ad ammirare il cielo notturno. Sicuramente vedreste moltissime stelle, pianeti ed altri magnifici corpi celesti. Molto spesso ci soffermiamo, perรฒ, piรน sui piccoli particolari di una cosa e non la guardiamo per intero. Soffermiamoci su tutto quello che compone il cielo. Noteremo che i corpi celesti occupano solo una piccolissima parte. Gli scienziati hanno cercato le percentuali esatte della materia che compone l’universo. Osservandolo possiamo notare che la materia ordinaria (tutta quella che possiamo vedere: dagli atomi alle galassie) รจ solo una piccolissima parte, il 4,9%. Notiamo altri due componenti, la materia e l’energia oscura che rappresentano rispettivamente 26,8% e 68,3%. Questo ci fa capire che in realtร  la nostra percezione del cosmo รจ molto piรน ristretta di quanto pensiamo. Queste ultim...

Benvenuti su AstroNEWs!

Benvenuti, sono Leonardo in questo blog metterรฒ notizie astronomiche  ๐ŸŒ ๐ŸŒ  ๐ŸŒ ๐ŸŒ  ๐ŸŒ ๐ŸŒ  ๐ŸŒ ๐ŸŒ  ๐ŸŒ ๐ŸŒ  ๐ŸŒ ๐ŸŒ  ๐ŸŒ ๐ŸŒ  ๐ŸŒ ๐ŸŒ  ๐ŸŒ ๐ŸŒ  ๐ŸŒ ๐ŸŒ  ๐ŸŒ ๐ŸŒ  ๐ŸŒ ๐ŸŒ  ๐ŸŒ ๐ŸŒ  ๐ŸŒ ๐ŸŒ  ๐ŸŒ ๐ŸŒ  ๐ŸŒ ๐ŸŒ  ๐ŸŒ ๐ŸŒ