Passa ai contenuti principali

Distanze astronomiche: anni luce, UA, parsec🌌

                                           Benvenuti e benvenute in nuovo post di astroNEWs!

Sono Leonardo e oggi vi vorrei parlare delle distanze usate per descrivere l'universo:

Per misurare l'universo o per capire quanto un corpo è lontano da noi abbiamo bisogno di  un’ unità di misura. Per distanze piccolissime si usa il chilometro (km) che noi tutti conosciamo, per distanze più grandi si usa l'UA, unità astronomica, ed è la distanza media tra la Terra e il Sole: circa 150 milioni di km. La media è fatta usando la distanza Sole-Terra in due periodi: l'Afelio, il periodo in cui la Terra è alla distanza massima dal Sole (nel 2023 si verificherà il 6 luglio alle ore 19:21) e il Perelio, il periodo in cui la Terra alla distanza minima dal Sole (nel 2023 si verificherà il 4 gennaio alle ore 16:16). Poi per distanze ancora più grandi si usa l'anno luce (abbreviato in al), che è la distanza che percorre la luce in un anno: visto che la luce percorre 300 000 km ogni secondo in un anno percorre 9.460 miliardi di km, circa. Poi c'è il parsec (pc), che corrisponde a circa 3,26 alIl nome viene da: "parallasse di un secondo d'arco", ed è definito come la distanza dal Sole a una stella che ha una parallasse annua di 1 secondo d'arco. Quel secondo non è quello che conosciamo tutti che corrisponde a 1/60 di minuto. Questo secondo ('') è un sottomultiplo del grado e corrisponde a 1/60 di primo ('), un primo corrisponde a 1/60 di grado (°) che è l'unità di misura con cui si misurano gli angoli. La foto sotto descrive il tutto in modo semplice. La parallasse è il modo di vedere una cosa da due luoghi diversi. In questa foto è mostrato come l'occhio a veda la stella con lo sfondo blu e l'occhio b la veda con lo sfondo rosso. Il modo in cui vediamo vediamo le cose è influenzato dal punto in cui le vediamo. Nella foto qua sotto il punto p è il punto d'incontro tra la visione della stella dal Sole e dalla Terra, la distanza tra quel punto e il Sole è 1 pc e l'angolo formato misura 1''. Scrivete nei commenti se volete altri post riguardanti la parallasse, le unità di misura sconosciute o altri argomenti. Per chi è interessato a scoprire le dimensioni dell'universo c'è un video sotto la foto.






  Al prossimo post da Leonardo👋👋👋!!!

Commenti

  1. Fantastico Leonardo, hai spiegato molto bene le distanze astronomiche. Poi il video che hai postato è molto bello e ci fa capire quanto siamo piccoli in questa immensità e quanta voglia abbiamo di capire l'Universo. Grazie

    RispondiElimina
  2. Ciao caro Leonardo, sono la maestra Laura. Volevo dirti che sono davvero tanto felice di vedere come a soli 11 anni tu sia capace di scrivere articoli del genere di Astrofisica e di creare un blog. L'Astrofisica è sempre stata la tua passione e insieme alla tua intelligenza ti permetteranno di arrivare lontano e di realizzare i tuoi sogni. È questo che ti auguro: di realizzare i tuoi sogni. Buon anno scolastico e buona vita. Resta sempre come sei. Ti voglio bene😊❤.

    RispondiElimina
  3. Questo video poi è proprio quello che avevamo visto insieme in seconda. Che bello che non l'hai dimenticato e che l'hai pubblicato in questo blog!

    RispondiElimina
  4. Ciao Leonardo, che emozione leggere il tuo blog. Continui a stupirmi ed io sono sempre più orgogliosa di te. Nell'ora di scienze il tuo sguardo si elettrizzava e durante gli esperimenti i tuoi interventi erano fondamentali. Continua a coltivare le tue passioni e i tuoi sogni si realizzeranno.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La grandezza reale dell'universo e la Legge di Hubble

Benvenuti e benvenuti in nuovo post di AstroNEWs! Oggi parleremo della reale grandezza dell'universo e farò chiarezza per quanto riguarda la falsa istantaneità della luce. Tutto comincia nel 1924, quando Edwin Powell Hubble (a sinistra) , il celebre astronomo a cui hanno dedicato la sonda-telescopio "Hubble" fa una scoperta rivoluzionaria nel mondo del cosmo. Ma prima facciamo un passo indietro: all'inizio del ventesimo secolo si aveva una conoscenza dell'universo molto ristretta rispetta a quella di oggi. Si pensava che l'universo finisse con la nostra galassia: Via Lattea. Dal 26 al 28 aprile del 1920 presso la " National Academy of Sciences" di Washinton si teneva un dibattito sulla questione soprannominata dagli astronomi il "Grande Dibattito". A sostenere la tesi del galassiacentrismo, ovvero quella che sosteneva che l'universo era limitato alla Via Lattea, c'era Harlow Shapley, mentre quella che sosteneva il contrario, cioè c...

Gli studi sulla Materia Oscura di Vera Rubin

Benvenuti e benvenute nel nuovo post di AstroNEWs! Oggi sono qui per parlarvi di Vera Rubin e dei suoi studi sulla materia oscura. Immaginatevi in una baita alpina, seduti su una sdraia ad ammirare il cielo notturno. Sicuramente vedreste moltissime stelle, pianeti ed altri magnifici corpi celesti. Molto spesso ci soffermiamo, però, più sui piccoli particolari di una cosa e non la guardiamo per intero. Soffermiamoci su tutto quello che compone il cielo. Noteremo che i corpi celesti occupano solo una piccolissima parte. Gli scienziati hanno cercato le percentuali esatte della materia che compone l’universo. Osservandolo possiamo notare che la materia ordinaria (tutta quella che possiamo vedere: dagli atomi alle galassie) è solo una piccolissima parte, il 4,9%. Notiamo altri due componenti, la materia e l’energia oscura che rappresentano rispettivamente 26,8% e 68,3%. Questo ci fa capire che in realtà la nostra percezione del cosmo è molto più ristretta di quanto pensiamo. Queste ultim...

Aggiornamento Missione Artemis e canale YouTube

   Benvenuti e benvenute nel nuovo post di AstroNEWs! Oggi sono qui per informarvi sulle ultime missioni spaziali e del nuovo canale YouTube di AstroNEWs. Innanzitutto volevo aggiornarvi sull'apertura del  canale YouTube di AstroNEWs , con questa nuova piattaforma sono costretto a limitare la frequenza di pubblicazione sul blog di un post a settimana per dedicare più tempo a questo nuovo progetto.  Ecco il link del canale:  @AstroNEWsLC Iscrivetevi per rimanere aggiornati su notizie in tempo reale e molto altro. Approfitto dell'occasione per parlare delle ultime notizie sulle missioni spaziali e per augurarvi un  Buon anniversario Apollo 11! La NASA ha annunciato i nomi degli astronauti che voleranno intorno alla Luna Si tratta di un astronauta canadese, Jeremy Hansen, e tre astronauti americani: Victor Glover, Christina Koch e Reid Wiseman. La missione, attualmente prevista per il novembre del 2024, porterà l’equipaggio in orbita attorno alla Lun...