Passa ai contenuti principali

Buchi neri: il loro suono🎶🕳️!!!

                                Benvenuti e benvenute in nuovo post di astroNEWs!

Sono Leonardo e oggi vi vorrei parlare del suono di un buco nero:

Il suono si espande tramite onde, e le onde per esistere devono avere un mezzo. Le onde del mare hanno bisogno dell' acqua per esistere, no acqua no onde. Se sentiamo che un nostro amico ci parla è grazie all'aria che fa da mezzo alle onde sonore. Senza mezzo le onde sonore non si propagano. Lo spazio è in gran parte vuoto e quindi le onde sonore non possono arrivarci. Ma un ammasso di galassie è composto da così tanto gas che abbiamo captato un suono emesso da un buco nero attivo. Lo abbiamo amplificato e mixato con altri dati per riprodurre il suono di un buco nero. Nei giorni scorsi il canale Nasa Exoplanets ha condiviso il 'rumore' emesso da un buco nero. Rilanciato qualche giorno fa, il post ha ottenuto 14,8 milioni di visualizzazioni dividendo gli utenti tra chi lo ha definito "raccapricciante" e chi invece "estremamente stupendo". L'effetto sonoro che vi lascio qua sotto è il risultato di una scoperta fatta nel 2003 quando i ricercatori della Nasa capirono che le onde di pressione emesse dal buco nero supermassiccio situato al centro dell'Ammasso di galassie di Perseo creavano particolari increspature nel gas, tali da poter essere tradotte in suoni attraverso una tecnica chiamata "sonificazione" (ovvero trasformazione dei dati astronomici in un suono udibile all'essere umano). Le onde in questione tuttavia, producevano le note più basse mai rilevate nell'Universo, impossibili da udire dall'orecchio umano. Per questo motivo i ricercatori della Nasa hanno aumentato di decine e decine di ottave il suono del buco nero, ottenendo questo rumore inquietante quanto stupefacente. Perché in teoria questo suono sarebbe così grave che le orecchie umane non lo possono sentire. Qua sotto vi lascio l'audio del suono del buco nero.


 Al prossimo post da Leonardo👋👋👋!!!

Commenti

  1. Ciao ho anche io un un blog si chiama criminalcuriosities.blogspot.com, ti ho visto sulla rivista di Internazionale kids e se vuoi puoi dare un occhiata ai miei post,ciao.👋🏻

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Sophia! Ho dato un' occhiata al tuo blog, complimenti.
      Continua così!

      Elimina
  2. Grazie trovo i tuoi contenuti molto interessanti se vuoi puoi seguirmi.

    RispondiElimina
  3. Ciao! Sono Alberto di DivulgaMente, complementi per il blog mi piace molto 🤩

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Albertoooo!☺️ Sono contentissimo che ti piaccia!!!

      Elimina
  4. Sono Sophia e vorrei chiedere delle cose riguardanti il blog.Come faccio mettere la foto profilo?
    Grazie per la tua disponibilità,ciao.😊😁

    RispondiElimina
  5. Ciao Leo oggi ho comprato il libro che avevi consigliato La fisica raccontata ai ragazzi ed è molto bello da Marco 🤗

    RispondiElimina
  6. Ciao Leonardo! Ti leggo grazie a Internazionale Kids. I tuoi articoli sono davvero interessanti! Continua così :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La grandezza reale dell'universo e la Legge di Hubble

Benvenuti e benvenuti in nuovo post di AstroNEWs! Oggi parleremo della reale grandezza dell'universo e farò chiarezza per quanto riguarda la falsa istantaneità della luce. Tutto comincia nel 1924, quando Edwin Powell Hubble (a sinistra) , il celebre astronomo a cui hanno dedicato la sonda-telescopio "Hubble" fa una scoperta rivoluzionaria nel mondo del cosmo. Ma prima facciamo un passo indietro: all'inizio del ventesimo secolo si aveva una conoscenza dell'universo molto ristretta rispetta a quella di oggi. Si pensava che l'universo finisse con la nostra galassia: Via Lattea. Dal 26 al 28 aprile del 1920 presso la " National Academy of Sciences" di Washinton si teneva un dibattito sulla questione soprannominata dagli astronomi il "Grande Dibattito". A sostenere la tesi del galassiacentrismo, ovvero quella che sosteneva che l'universo era limitato alla Via Lattea, c'era Harlow Shapley, mentre quella che sosteneva il contrario, cioè c...

Gli studi sulla Materia Oscura di Vera Rubin

Benvenuti e benvenute nel nuovo post di AstroNEWs! Oggi sono qui per parlarvi di Vera Rubin e dei suoi studi sulla materia oscura. Immaginatevi in una baita alpina, seduti su una sdraia ad ammirare il cielo notturno. Sicuramente vedreste moltissime stelle, pianeti ed altri magnifici corpi celesti. Molto spesso ci soffermiamo, però, più sui piccoli particolari di una cosa e non la guardiamo per intero. Soffermiamoci su tutto quello che compone il cielo. Noteremo che i corpi celesti occupano solo una piccolissima parte. Gli scienziati hanno cercato le percentuali esatte della materia che compone l’universo. Osservandolo possiamo notare che la materia ordinaria (tutta quella che possiamo vedere: dagli atomi alle galassie) è solo una piccolissima parte, il 4,9%. Notiamo altri due componenti, la materia e l’energia oscura che rappresentano rispettivamente 26,8% e 68,3%. Questo ci fa capire che in realtà la nostra percezione del cosmo è molto più ristretta di quanto pensiamo. Queste ultim...

Benvenuti su AstroNEWs!

Benvenuti, sono Leonardo in questo blog metterò notizie astronomiche  🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠