Passa ai contenuti principali

💥Big Bang: gli atomi e le 4 interazioni fondamentali!

             Benvenuti e benvenute in nuovo post di AstroNEWs!

Sono Leonardo ed oggi vorrei parlarvi della formazione degli atomi e delle 4 interazioni fondamentali:

Per evitare altri ritardi di pubblicazione amplierò la frequenza di pubblicazione da una settimana a due settimane.

Per dire la temperatura di una giornata, quotidianamente usiamo i gradi Centigradi (C°), ma l'unità di misura ufficiale della temperatura è il Kelvin (K). 0 K sono circa -273 C°: non può esistere una cosa che sia più fredda di 0 K. Dopo un milionesimo di secondo dal Big Bang, l'universo era caldo mille miliardi di Kelvin, che sono moltissimi!!!

1) Cosa sono le 4 interazioni fondamentali?

2) Cos'è la carica elettrica di una particella?

3) Da cosa è formata la materia?

1) Le 4 interazioni fondamentali sono le 4 forze dell'universo che tengono insieme tutte le leggi della fisica da un secondo dopo il Big Bang e sono

  1. La gravità, che conosciamo dall'inizio del blog, che spinge i corpi a cadere verticalmente al suolo e che ci fa orbitare intorno al Sole;
  2. La forza forte, che tiene unite le particelle nel nucleo degli atomi e i quark;
  3. La forza debole, che è responsabile della radioattività degli atomi;
  4. La forza elettromagnetica, che lega elettroni e protoni (se vuoi sapere di più sul perché di questo argomento leggi la risposta 2) e che tiene unite le molecole.

2) La carica elettrica è una delle proprietà delle particelle dell'infinitamente piccolo. Una particella può essere neutra 0, positiva + o negativa -. I protoni, per esempio, sono di carica elettrica positiva, gli elettroni di carica elettrica negativa e i neutroni, come ci dice già il nome, sono di carica elettrica neutra. Le particelle di carica elettrica opposta si attraggono grazie alla forza elettromagnetica, quindi protoni e elettroni si attirano (esempio). Non a caso le particelle che abbiamo scelto come esempi sono le tre con cui si formano gli atomi. 

3)La materia è formata da piccole particelle, come abbiamo visto nello scorso post della serie, ci sono i quark e i leptoni. I quark sono sempre in gruppetti grazie alla forza forte e grazie ad alcune di queste combinazioni di quark otteniamo protoni e neutroni. I neutroni sono neutri e i protoni sono positivi. Neutroni e protoni, uniti anche loro dalla forza forte, formano il nucleo degli atomi. Il nucleo ha carica elettrica positiva e quindi attrae particelle negative, in questo caso gli elettroni. Nucleo + elettroni = atomo (immagine sotto). In base alla massa e al numero di protoni gli atomi si classificano in elementi. Ci sono in tutto 118 elementi che sono contenuti nella tavola periodica degli elementi (immagine). Gli elementi sono caratterizzati da un simbolo, un numero atomico, una massa atomica e, ovviamente un nome. Questi elementi, uniti, formano le molecole, che insieme ad altre molecole uguali formano la materia. Per esempio una molecola di acqua è formata da due atomi di idrogeno (H) e uno di ossigeno (O) (acqua). Il primo atomo si è formato circa qualche secondo dopo il Big Bang.



Prima di salutarci vorrei invitarvi a compilare il questionario del blog, che mi servirà per migliorarlo. Non scordatevi di scrivermi nei commenti domande, richieste e dubbi sul mondo dell'astrofisica. Le domande che mi farete le pubblicherò in un altro post della serie "Big Bang".

Al prossimo post da Leonardo👋👋👋!!!

Commenti

  1. Buongiorno Leonardo, sono un lettore di Internazionale Kids e volevo dirti che trovo molto interessante il blog e mi ha fatto piacere scoprirlo.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La grandezza reale dell'universo e la Legge di Hubble

Benvenuti e benvenuti in nuovo post di AstroNEWs! Oggi parleremo della reale grandezza dell'universo e farò chiarezza per quanto riguarda la falsa istantaneità della luce. Tutto comincia nel 1924, quando Edwin Powell Hubble (a sinistra) , il celebre astronomo a cui hanno dedicato la sonda-telescopio "Hubble" fa una scoperta rivoluzionaria nel mondo del cosmo. Ma prima facciamo un passo indietro: all'inizio del ventesimo secolo si aveva una conoscenza dell'universo molto ristretta rispetta a quella di oggi. Si pensava che l'universo finisse con la nostra galassia: Via Lattea. Dal 26 al 28 aprile del 1920 presso la " National Academy of Sciences" di Washinton si teneva un dibattito sulla questione soprannominata dagli astronomi il "Grande Dibattito". A sostenere la tesi del galassiacentrismo, ovvero quella che sosteneva che l'universo era limitato alla Via Lattea, c'era Harlow Shapley, mentre quella che sosteneva il contrario, cioè c...

Gli studi sulla Materia Oscura di Vera Rubin

Benvenuti e benvenute nel nuovo post di AstroNEWs! Oggi sono qui per parlarvi di Vera Rubin e dei suoi studi sulla materia oscura. Immaginatevi in una baita alpina, seduti su una sdraia ad ammirare il cielo notturno. Sicuramente vedreste moltissime stelle, pianeti ed altri magnifici corpi celesti. Molto spesso ci soffermiamo, però, più sui piccoli particolari di una cosa e non la guardiamo per intero. Soffermiamoci su tutto quello che compone il cielo. Noteremo che i corpi celesti occupano solo una piccolissima parte. Gli scienziati hanno cercato le percentuali esatte della materia che compone l’universo. Osservandolo possiamo notare che la materia ordinaria (tutta quella che possiamo vedere: dagli atomi alle galassie) è solo una piccolissima parte, il 4,9%. Notiamo altri due componenti, la materia e l’energia oscura che rappresentano rispettivamente 26,8% e 68,3%. Questo ci fa capire che in realtà la nostra percezione del cosmo è molto più ristretta di quanto pensiamo. Queste ultim...

Aggiornamento Missione Artemis e canale YouTube

   Benvenuti e benvenute nel nuovo post di AstroNEWs! Oggi sono qui per informarvi sulle ultime missioni spaziali e del nuovo canale YouTube di AstroNEWs. Innanzitutto volevo aggiornarvi sull'apertura del  canale YouTube di AstroNEWs , con questa nuova piattaforma sono costretto a limitare la frequenza di pubblicazione sul blog di un post a settimana per dedicare più tempo a questo nuovo progetto.  Ecco il link del canale:  @AstroNEWsLC Iscrivetevi per rimanere aggiornati su notizie in tempo reale e molto altro. Approfitto dell'occasione per parlare delle ultime notizie sulle missioni spaziali e per augurarvi un  Buon anniversario Apollo 11! La NASA ha annunciato i nomi degli astronauti che voleranno intorno alla Luna Si tratta di un astronauta canadese, Jeremy Hansen, e tre astronauti americani: Victor Glover, Christina Koch e Reid Wiseman. La missione, attualmente prevista per il novembre del 2024, porterà l’equipaggio in orbita attorno alla Lun...