Passa ai contenuti principali

Le leve di Archimede

                                      Benvenuti e benvenute in nuovo post di AstroNEWs!

Sono Leonardo ed oggi vorrei parlarvi delle leve di Archimede:

Questo post lo ha consigliato "Anonima"

Una macchina semplice è una macchina che non è possibile scomporre in altre più semplici. Esempi sono la vite, il piano inclinato e la grande famiglia delle leve. La leva è una macchina semplice che permette di sollevare grandi pesi usando poca forza perché "moltiplica" la poca forza applicata. Sono leve la forbice, l'altalena, lo schiaccianoci, la carriola. 

Possiamo immaginare la leva come una sbarra rigida dotata di un punto fisso, detto fulcro (F). Il peso da sollevare si chiama resistenza o forza resistente (R), quello da applicare per sollevarlo si chiama potenza o forza motrice (P). La resistenza e la potenza si trovano ai due lati della sbarra, mentre il fulcro è in mezzo tra i due. La distanza tra fulcro e resistenza si chiama braccio resistente (br), quella tra fulcro e potenza è il braccio potente (bp).

Ci sono 3 tipi di leva a seconda della lunghezza dei bracci resistente e potente: vantaggiose, svantaggiose o indifferenti:

  1. Vantaggiose: il braccio potente è più lungo di quello resistente: basta poca forza potente per sollevare una grossa resistenza. Due esempi sono lo schiaccianoci e la vanga;
  2. Svantaggiose: il braccio potente è più corto di quello resistente: serve una potenza piú grande della resistenza da sollevare. Un esempio sono le pinzette; 
  3. Indifferenti: il braccio potente e resistente sono uguali: per sollevare una certa forza resistente ne serve un'uguale potente. Un esempio sono le forbici;
Continuate a commentare qua sotto altri con altri consigli o domande: risponderò o ne parlerò in un post!

Al prossimo post da Leonardo👋👋👋!!!

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La grandezza reale dell'universo e la Legge di Hubble

Benvenuti e benvenuti in nuovo post di AstroNEWs! Oggi parleremo della reale grandezza dell'universo e farò chiarezza per quanto riguarda la falsa istantaneità della luce. Tutto comincia nel 1924, quando Edwin Powell Hubble (a sinistra) , il celebre astronomo a cui hanno dedicato la sonda-telescopio "Hubble" fa una scoperta rivoluzionaria nel mondo del cosmo. Ma prima facciamo un passo indietro: all'inizio del ventesimo secolo si aveva una conoscenza dell'universo molto ristretta rispetta a quella di oggi. Si pensava che l'universo finisse con la nostra galassia: Via Lattea. Dal 26 al 28 aprile del 1920 presso la " National Academy of Sciences" di Washinton si teneva un dibattito sulla questione soprannominata dagli astronomi il "Grande Dibattito". A sostenere la tesi del galassiacentrismo, ovvero quella che sosteneva che l'universo era limitato alla Via Lattea, c'era Harlow Shapley, mentre quella che sosteneva il contrario, cioè c...

Buchi neri: il loro suono🎶🕳️!!!

                                 Benvenuti e benvenute in nuovo post di astroNEWs! Sono Leonardo e oggi vi vorrei parlare del suono di un buco nero: Il suono si espande tramite onde, e le onde per esistere devono avere un mezzo. Le onde del mare hanno bisogno dell' acqua per esistere, no acqua no onde. Se sentiamo che un nostro amico ci parla è grazie all'aria che fa da mezzo alle onde sonore. Senza mezzo le onde sonore non si propagano. Lo spazio è in gran parte vuoto e quindi le onde sonore non possono arrivarci. Ma un ammasso di galassie è composto da così tanto gas che abbiamo captato un suono emesso da un buco nero attivo. Lo abbiamo amplificato e mixato con altri dati per riprodurre il suono di un buco nero. Nei giorni scorsi il canale Nasa Exoplanets ha condiviso il 'rumore' emesso da un buco nero. Rilanciato qualche giorno fa, il post ha ottenuto 14,8 milioni di visualizzazioni dividendo gli ute...

💥Big Bang: le domande

                                Benvenuti e benvenute in nuovo post di AstroNEWs! Sono Leonardo e oggi vi vorrei parlare del Big Bang: Circa 14 miliardi di anni fa, l'universo era più piccolo del punto alle fine di questa frase. Immaginiamo che quel punto sia una pizza, ora dividiamo quella pizza in mille miliardi di fette, questo era l'universo di 14 miliardi di anni fa. Poi si è espanso e pian piano si sono formati atomi, stelle, pianeti galassie e la Terra. È incredibile pensare che tutto quello che esiste veniva da lì, da quell'ammasso caldissimo e densissimo.  1) Perché si è verificata questa "rarità"? 2) Da dove veniva la "prima materia"?                                                                           ...