Passa ai contenuti principali

Fast Radio Burst: qual è l'origine di questi intensi lampi radio?

 Benvenuti e benvenute in un nuovo post di AstroNEWs!

Sono Leonardo ed oggi vorrei parlarvi dei Fast Radio Burst.

Prima di iniziare volevo avvisarvi che durante queste vacanze estive pubblicherò più frequentemente (ogni 3/4 giorni, di mercoledì e domenica).

Ora procediamo senza perderci in chiacchiere!

I Fast Radio Burst (Frb) sono lampi di onde radio, e durano pochi millisecondi. La maggioranza delle rilevazioni di Frb è stata ottenuta grazie ai radiotelescopi, come quello italiano AGILE (a sinistra), che hanno documentato una provenienza lontana miliardi di anni luce da noi. 

Pensate che ce ne possono essere anche 10.000 al giorno. E' incredibile anche il fatto che dopo un tragitto così lungo la loro energia non si sia esaurita e noi li possiamo osservare. Infatti non è scontato che dei raggi possano attraversare miliardi di anni luce senza perdere tutta la loro carica e quindi scomparire. Così si può intuire che ognuno di essi è associato a un'energia strabiliante, confrontabile con quella prodotta dal Sole in un anno.

Di Michael Kramer - http://www.jb.man.ac.uk/~mkramer/Animations.html, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=2848650

Tutta via rimane ancora un mistero: la loro origine 

Le ipotesi sull'origine dei Frb sono molte. 

  • Stelle di neutroni o nane bianche, che liberano grandi quantità di energia, 
  • Il collasso di una stella supergigante con conseguenza la formazione di un buco nero, 
  • Lo starquake, un terremoto stellare, di una stella di neutroni (chiamata anche magnetar) dotata di un enorme campo magnetico.
  • Degli Outburst, ovvero delle esplosioni di stelle di neutroni. 

Nel 2018, per la prima volta, è stato scoperto un Frb che si ripete periodicamente. Questo è stato trovato in Canada grazie al radiotelescopio Chime e compare ogni 16 giorni circa. Questo Frb non proviene dal centro, ma dalla periferia di una galassia a spirale situata a 500 milioni di anni luce di distanza da noi, quindi è possibile escludere che sia originato da un buco nero supermassiccio annidato nel centro di una galassia. 

Da quel momento sono stati scoperti molti altri Frb periodici ed oggi ne sono stati documentati 50. Nonostante questo non siamo ancora capaci di individuare la loro effettiva causa.

Seppure ancora non abbiamo chiara la loro origine, i Frb sono molto interessanti e ci aiutano a studiare le stelle di neutroni e regioni di spazio composte da materia oscura e energia oscura.

Prima di salutarvi vi invito a compilare un sondaggio che vede come oggetto l'argomento del prossimo post: clicca per compilare

Sono aperto anche a domande su questi temi o consigli per il blog.

Al prossimo post da Leonardo👋👋👋!!!



Commenti

Post popolari in questo blog

La grandezza reale dell'universo e la Legge di Hubble

Benvenuti e benvenuti in nuovo post di AstroNEWs! Oggi parleremo della reale grandezza dell'universo e farò chiarezza per quanto riguarda la falsa istantaneità della luce. Tutto comincia nel 1924, quando Edwin Powell Hubble (a sinistra) , il celebre astronomo a cui hanno dedicato la sonda-telescopio "Hubble" fa una scoperta rivoluzionaria nel mondo del cosmo. Ma prima facciamo un passo indietro: all'inizio del ventesimo secolo si aveva una conoscenza dell'universo molto ristretta rispetta a quella di oggi. Si pensava che l'universo finisse con la nostra galassia: Via Lattea. Dal 26 al 28 aprile del 1920 presso la " National Academy of Sciences" di Washinton si teneva un dibattito sulla questione soprannominata dagli astronomi il "Grande Dibattito". A sostenere la tesi del galassiacentrismo, ovvero quella che sosteneva che l'universo era limitato alla Via Lattea, c'era Harlow Shapley, mentre quella che sosteneva il contrario, cioè c...

Gli studi sulla Materia Oscura di Vera Rubin

Benvenuti e benvenute nel nuovo post di AstroNEWs! Oggi sono qui per parlarvi di Vera Rubin e dei suoi studi sulla materia oscura. Immaginatevi in una baita alpina, seduti su una sdraia ad ammirare il cielo notturno. Sicuramente vedreste moltissime stelle, pianeti ed altri magnifici corpi celesti. Molto spesso ci soffermiamo, però, più sui piccoli particolari di una cosa e non la guardiamo per intero. Soffermiamoci su tutto quello che compone il cielo. Noteremo che i corpi celesti occupano solo una piccolissima parte. Gli scienziati hanno cercato le percentuali esatte della materia che compone l’universo. Osservandolo possiamo notare che la materia ordinaria (tutta quella che possiamo vedere: dagli atomi alle galassie) è solo una piccolissima parte, il 4,9%. Notiamo altri due componenti, la materia e l’energia oscura che rappresentano rispettivamente 26,8% e 68,3%. Questo ci fa capire che in realtà la nostra percezione del cosmo è molto più ristretta di quanto pensiamo. Queste ultim...

Benvenuti su AstroNEWs!

Benvenuti, sono Leonardo in questo blog metterò notizie astronomiche  🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠 🌠🌠