Passa ai contenuti principali

Meteoriti, asteroidi, stelle cadenti e comete, qual è la differenza?🪨☄️

                              Benvenuti e benvenute in nuovo post di AstroNEWs!

Sono Leonardo e oggi vi vorrei parlare della differenza tra meteoriti e asteroidi:

È facile confondersi tra asteroidi, comete e meteoriti: sono tutti residui della formazione del nostro sistema solare. Però ci sono delle piccole grandi differenze, eccole:


  • Gli asteroidi

Gli asteroidi sono corpi rocciosi rimasti dalla formazione del nostro sistema solare. Sono una sorta di "pianeti minori": non hanno un'atmosfera, ma possono avere, in alcuni casi, dei satelliti che orbitano loro intorno. Nel Sistema Solare ce ne sono sono miliardi, le cui dimensioni variano da pochi metri di larghezza a centinaia di chilometri di diametro. Il più grande è Cerere che ha un diametro di circa 952 chilometri: è così grande da essere definito anche come pianeta nano. La maggior parte degli asteroidi orbita tra Marte e Giove. Gli asteroidi sono composti principalmente da roccia, ma alcuni contengono anche metalli, soprattutto nichel e ferro.


  • I meteoriti e le stelle cadenti

Qualche volta degli asteroidi si frantumano (o per collisioni con altri asteroidi o per erosione), quindi dei "pezzi", detti meteoroidi, vagano per il Sistema Solare. I meteoriti sono ciò che rimane di questi corpi celesti una volta che sono entrati nell'atmosfera terrestre, cioè le rocce che atterrano sul nostro pianeta. Si parla, invece, di meteora, quando il meteoroide si incendia completamente nel passaggio dallo spazio alla nostra atmosfera, creando uno spettacolo magnifico. Lo sciame meteorico è, infatti, un fenomeno generato da una pioggia di questi corpi celesti che si consumano molto prima di raggiungere il suolo: sono meteore quelle che chiamiamo comunemente "stelle cadenti".


  • Le comete

Anche le comete sono un resto della formazione del sistema solare, e hanno origine all'incirca nello stesso periodo degli asteroidi, oltre quattro miliardi di anni fa. A differenza degli asteroidi, però, che si sono formati nelle regioni più interne del sistema solare, dove le temperature sono più calde e solo roccia o metallo possono rimanere allo stato solido senza sciogliersi, le comete sono nate nelle regioni esterne, oltre le orbite di Marte e Giove. Le comete, infatti, sono costituite anche da ghiaccio che evapora quando si avvicinano al Sole formando la celebre "coda", grazie alla quale è possibile vedere questi corpi celesti dalla Terra anche se sono molto distanti dal nostro pianeta. Questi corpi orbitano attorno al Sole, ma essendo distantissime le vediamo di rado (quando si trovano nel punto più distante dal Sole sono nella nebe di Oort). Ecco l'orbita di una cometa.


Adesso guardate bene queste foto, sono numerate da 1 a 4 a partire dall'alto:

1)

2↘)
3↘)
4↘)


Ogni immagine corrisponde ad un corpo celeste tra quelli del titolo del post. Commentate con gli accoppiamenti immagine-oggetto corretti (per le immagini scrivere il numero riportato affianco): il primi che risponderà correttamente sarà menzionato nel prossimo post, quindi vi prego di scrivere il nome in ogni commento. 
Per chi non fosse interessato al concorso può commentare lo stesso con consigli su altri post.

Il lancio del razzo SLS della missione Artemis 1 è stato rimandato a causa di una perdita al serbatoio. Il prossimo tentativo è previsto per lunedì 5 settembre. Dato che è la prima volta nello spazio per l'SLS (il razzo) è normale che il lancio venga rimandato più volte.

 Al prossimo post da Leonardo👋👋👋!!!




Commenti

  1. Complimenti Leonardo , con queste tue bellissime ricerche ci illumini e ci apri a nuovi interessi

    RispondiElimina
  2. Ciao Leo, provo:
    1 asteroide
    2 cometa
    3 Meteorite
    4 meteora (stella cadente)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Complimenti! Le combinazioni sono corrette, se hai piacere di essere menzionato nel prossimo post allora puoi scrivere qua nei commenti il tuo nome.

      Elimina
  3. Ciao, mi chiamo Camillo, ho dieci anni e sono un appassionato di molte branche dell'astronomia: da grande vorrei fare l'astronauta (o lo scrittore). Complimenti per il sito, sembri essere molto organizzato e i tuoi articoli sono molto interessanti e completi! Ti ho scoperto qualche giorno fa grazie alla tua lettera su Internazionale kids. Domanda: in rete non ho ancora trovato l'informazione sul tentativo di lancio di ieri (5-9-2022) del razzo SLS Artemis 1. Hai qualche suggerimento? Ti auguro di proseguire al meglio con la tua iniziativa!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Camillo, mi fa piacere che anche tu sia un appassionato di astronomia! Riguardo al tentativo del lancio dell'SLS il 3 settembre è stato rinviato inizialmente per ieri, ma dopo si sono resi conto che il problema al serbatoio era più grave, e quindi per ripararlo ci sarebbe voluto molto più tempo, infatti il lancio è stato rinviato ad ottobre (la data precisa ancora non la sappiamo). Ieri non c'è stato alcun tentativo, quando ho dato la notizia sul blog ero rimasto che era stato rinviato al 5 settembre, ma poco dopo ho scoperto che era stato rimandato ad ottobre.
      Grazie per i complimenti!

      Elimina
  4. Ciao Leonardo ti ho scoperto ti ho scoperto grazie a internazionali e devo dire che sei molto bravo👏👏👏👏👏
    L’argomento sui meteoriti e sugli asteroidi è davvero molto interessante e devo dire che certe volte mi confondevo 😅

    RispondiElimina
  5. Ciao, sono Miriam e ho undici anni come te( Lo so grazie a InternazionaleKids). Secondo me sei molto bravo ed è strabello che tu sa così appasionato! coltiva questa passione a ne vedrai molti risultati :) sei grande continua così

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La grandezza reale dell'universo e la Legge di Hubble

Benvenuti e benvenuti in nuovo post di AstroNEWs! Oggi parleremo della reale grandezza dell'universo e farò chiarezza per quanto riguarda la falsa istantaneità della luce. Tutto comincia nel 1924, quando Edwin Powell Hubble (a sinistra) , il celebre astronomo a cui hanno dedicato la sonda-telescopio "Hubble" fa una scoperta rivoluzionaria nel mondo del cosmo. Ma prima facciamo un passo indietro: all'inizio del ventesimo secolo si aveva una conoscenza dell'universo molto ristretta rispetta a quella di oggi. Si pensava che l'universo finisse con la nostra galassia: Via Lattea. Dal 26 al 28 aprile del 1920 presso la " National Academy of Sciences" di Washinton si teneva un dibattito sulla questione soprannominata dagli astronomi il "Grande Dibattito". A sostenere la tesi del galassiacentrismo, ovvero quella che sosteneva che l'universo era limitato alla Via Lattea, c'era Harlow Shapley, mentre quella che sosteneva il contrario, cioè c...

Gli studi sulla Materia Oscura di Vera Rubin

Benvenuti e benvenute nel nuovo post di AstroNEWs! Oggi sono qui per parlarvi di Vera Rubin e dei suoi studi sulla materia oscura. Immaginatevi in una baita alpina, seduti su una sdraia ad ammirare il cielo notturno. Sicuramente vedreste moltissime stelle, pianeti ed altri magnifici corpi celesti. Molto spesso ci soffermiamo, però, più sui piccoli particolari di una cosa e non la guardiamo per intero. Soffermiamoci su tutto quello che compone il cielo. Noteremo che i corpi celesti occupano solo una piccolissima parte. Gli scienziati hanno cercato le percentuali esatte della materia che compone l’universo. Osservandolo possiamo notare che la materia ordinaria (tutta quella che possiamo vedere: dagli atomi alle galassie) è solo una piccolissima parte, il 4,9%. Notiamo altri due componenti, la materia e l’energia oscura che rappresentano rispettivamente 26,8% e 68,3%. Questo ci fa capire che in realtà la nostra percezione del cosmo è molto più ristretta di quanto pensiamo. Queste ultim...

Aggiornamento Missione Artemis e canale YouTube

   Benvenuti e benvenute nel nuovo post di AstroNEWs! Oggi sono qui per informarvi sulle ultime missioni spaziali e del nuovo canale YouTube di AstroNEWs. Innanzitutto volevo aggiornarvi sull'apertura del  canale YouTube di AstroNEWs , con questa nuova piattaforma sono costretto a limitare la frequenza di pubblicazione sul blog di un post a settimana per dedicare più tempo a questo nuovo progetto.  Ecco il link del canale:  @AstroNEWsLC Iscrivetevi per rimanere aggiornati su notizie in tempo reale e molto altro. Approfitto dell'occasione per parlare delle ultime notizie sulle missioni spaziali e per augurarvi un  Buon anniversario Apollo 11! La NASA ha annunciato i nomi degli astronauti che voleranno intorno alla Luna Si tratta di un astronauta canadese, Jeremy Hansen, e tre astronauti americani: Victor Glover, Christina Koch e Reid Wiseman. La missione, attualmente prevista per il novembre del 2024, porterà l’equipaggio in orbita attorno alla Lun...