Passa ai contenuti principali

💥Big Bang: quark, leptoni ed antimateria🤯

                                          Benvenuti e benvenute in nuovo post di AstroNEWs!

Sono Leonardo e oggi vi vorrei parlare del Big Bang, dei quark, dei leptoni e dell'antimateria:

La materia è costituita da molecole, che a loro volta sono costituite da atomi, che a loro volta sono costituiti da particelle, che a loro volta sono formate da particelle ancora più piccole...                              Questo è il viaggio da percorrere per arrivare fino all' "infinitamente piccolo" ed è molto lungo. Le particelle elementari che esistono sono molte ed hanno nomi veramente insoliti: su, giù, alto, basso, strano, incanto, muone, elettrone, neutrino, ecc. La particella più piccola mai conosciuta si chiama "bosone di Higgs": scoperta da Peter Higgs e François Englert vincitori del Premio Nobel per la Fisica del 2013.

1) Cosa è successo subito dopo il Big Bang?

2) Cos'è l'antimateria?

3) Quali furono le prime particelle dell'universo a crearsi?

1) Dopo un millesimo di miliardesimo di secondo dall'inizio del Big Bang l'universo era ancora minuscolo, caldissimo e pieno di energia. Tutta questa energia era contenuta dentro delle particelle chiamate fotoni: le particelle della luce. L'universo era così caldo che questi fotoni si convertivano in coppie di particelle di materia-antimateria che andavano in collisione tra loro e con l'energia rilasciata si formavano altri fotoni. C'erano pochissime particelle superstiti: ossia particelle di materia che non venissero neutralizzate dalle loro gemelle di antimateria, poiché quasi tutte collidevano tra loro. Si continuò a formare la gemella di antimateria finché la temperatura non si abbassò. 

2) L'antimateria è l'opposto della materia. Se l'elettrone ha una carica elettrica negativa la particella opposta dell'elettrone (il positrone) avrà una carica elettrica positiva. Ogni particella ha una sua "gemella" di antimateria con carica elettrica opposta. L'antimateria si forma in grande quantità quando è caldo: non il caldo dell'estate, ma il caldo dei primi secondi del Big Bang! Quando due particelle gemelle si incontrano si annichiliscono a vicenda rilasciano energia.

3) Le poche particelle che possiamo trovare nell'universo dopo circa un secondo dalla sua formazione sono di due tipi:
  • Quark, delle particelle di dimensione media. Sono sempre in coppia con altri quark e più cerchi di separarli più la forza che li unisce è maggiore. Se riesci ad allontanarli abbastanza e, quindi, a strappare l'elastico che li tiene insieme si sprigiona l'energia immagazzinata e si creano altri due quark. Alcuni quark, per esempio, sono: su, giù, incanto, strano, alto e basso. Hanno nomi abbastanza strani per delle particelle, e questo rende l'argomento più divertente! L'unione di 2 su e 1 giù (e un po' di colla chimica: i gluoni*) forma il protone, una particella di carica positiva fondamentale per la formazione di qualsiasi atomo.
  • Leptoni, delle particelle estremamente piccole che la loro massa è quasi irrilevante. Al contrario dei quark, loro, sono sempre da soli, perché la forza che tiene insieme i quark su di loro non ha effetto. L'elettrone è il leptone più famoso, anche lui, come il protone, è fondamentale per la creazione degli atomi. Altri leptoni conosciuti sono il neutrino, il muone e il tauone. 
 


*I gluoni sono particelle molto più piccole dei leptoni e dei quark e sono la colla che tiene insieme quest'ultimi per formare nuove particelle. In inglese "colla" si dice "glue" proprio per questo motivo!

Nei prossimi articoli parleremo della formazione dei nuclei e degli atomi, ma io vi ricordo di commentare il post con un consiglio o una domanda su questo argomento, che finirà nel prossimo episodio della serie "Big Bang".

Al prossimo post da Leonardo👋👋👋!!!


Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La grandezza reale dell'universo e la Legge di Hubble

Benvenuti e benvenuti in nuovo post di AstroNEWs! Oggi parleremo della reale grandezza dell'universo e farò chiarezza per quanto riguarda la falsa istantaneità della luce. Tutto comincia nel 1924, quando Edwin Powell Hubble (a sinistra) , il celebre astronomo a cui hanno dedicato la sonda-telescopio "Hubble" fa una scoperta rivoluzionaria nel mondo del cosmo. Ma prima facciamo un passo indietro: all'inizio del ventesimo secolo si aveva una conoscenza dell'universo molto ristretta rispetta a quella di oggi. Si pensava che l'universo finisse con la nostra galassia: Via Lattea. Dal 26 al 28 aprile del 1920 presso la " National Academy of Sciences" di Washinton si teneva un dibattito sulla questione soprannominata dagli astronomi il "Grande Dibattito". A sostenere la tesi del galassiacentrismo, ovvero quella che sosteneva che l'universo era limitato alla Via Lattea, c'era Harlow Shapley, mentre quella che sosteneva il contrario, cioè c...

Gli studi sulla Materia Oscura di Vera Rubin

Benvenuti e benvenute nel nuovo post di AstroNEWs! Oggi sono qui per parlarvi di Vera Rubin e dei suoi studi sulla materia oscura. Immaginatevi in una baita alpina, seduti su una sdraia ad ammirare il cielo notturno. Sicuramente vedreste moltissime stelle, pianeti ed altri magnifici corpi celesti. Molto spesso ci soffermiamo, però, più sui piccoli particolari di una cosa e non la guardiamo per intero. Soffermiamoci su tutto quello che compone il cielo. Noteremo che i corpi celesti occupano solo una piccolissima parte. Gli scienziati hanno cercato le percentuali esatte della materia che compone l’universo. Osservandolo possiamo notare che la materia ordinaria (tutta quella che possiamo vedere: dagli atomi alle galassie) è solo una piccolissima parte, il 4,9%. Notiamo altri due componenti, la materia e l’energia oscura che rappresentano rispettivamente 26,8% e 68,3%. Questo ci fa capire che in realtà la nostra percezione del cosmo è molto più ristretta di quanto pensiamo. Queste ultim...

Aggiornamento Missione Artemis e canale YouTube

   Benvenuti e benvenute nel nuovo post di AstroNEWs! Oggi sono qui per informarvi sulle ultime missioni spaziali e del nuovo canale YouTube di AstroNEWs. Innanzitutto volevo aggiornarvi sull'apertura del  canale YouTube di AstroNEWs , con questa nuova piattaforma sono costretto a limitare la frequenza di pubblicazione sul blog di un post a settimana per dedicare più tempo a questo nuovo progetto.  Ecco il link del canale:  @AstroNEWsLC Iscrivetevi per rimanere aggiornati su notizie in tempo reale e molto altro. Approfitto dell'occasione per parlare delle ultime notizie sulle missioni spaziali e per augurarvi un  Buon anniversario Apollo 11! La NASA ha annunciato i nomi degli astronauti che voleranno intorno alla Luna Si tratta di un astronauta canadese, Jeremy Hansen, e tre astronauti americani: Victor Glover, Christina Koch e Reid Wiseman. La missione, attualmente prevista per il novembre del 2024, porterà l’equipaggio in orbita attorno alla Lun...