Passa ai contenuti principali

๐Ÿ”ดSPECIALE: ๐Ÿคฏ รˆ possibile viaggiare nel tempo? ๐Ÿ•˜๐Ÿ”œ๐Ÿ•ค

Benvenuti e benvenute in nuovo post di AstroNEWs!

Sono Leonardo ed oggi vorrei parlarvi dei viaggi nel tempo.

Questo post me lo ha consigliato Francesco, quindi grazie per il suggerimento ๐Ÿ˜‰



Viaggiare nel tempo non รจ solo l'argomento preferito dei film fantascientifici, ma รจ anche il desiderio di qualcuno. Ritornare nel passato per cambiare un avvenimento o viaggiare nel futuro per assistere a nuove tecnologie รจ il sogno di molti. Grazie alle teorie (non sono ancora state dimostrate) tutto questo รจ possibile, ma ci sono dei piccolissimi problemi che potremmo riscontrare: tra essere catapultati in una zona remota dell'universo, a cambiare il corso degli eventi fino a compromettere l'esistenza di noi stessi. Di ciรฒ parleremo in questa nuova serie che tratterร  del tempo e di tutti i suoi segreti e paradossi. 

 La luce, che รจ l'oggetto piรน veloce nell'universo, viaggia a 300 000 000 m/s (~1 miliardo di km/h): una velocitร  altissima, ma non infinita. Questo vuol dire che la luce per arrivare dal computer o dal cellulare ai vostri occhi non lo fa all'istante: ci impiega del tempo. Quando osserviamo il cielo, guardiamo il passato. Infatti la luce del Sole, prima di arrivare da noi, impiega 8 minuti circa. Quando noi vediamo la luce del Sole (dopo 8 minuti) vedremo il Sole di 8 minuti fa. Galassie, stelle, fulmini e persone li vediamo "nel passato" con un intervallo di tempo uguale a quello che la luce impiega per arrivare a noi. Conclusione: tutto quello che vediamo, รจ giร  successo: puรฒ essere accaduto 5 milioni di anni fa o anche pochi miliardesimi di miliardesimi di millesimi di secondo fa, comunque รจ giร  accaduto. 


Albert Einstein scoprรฌ che il tempo รจ relativo, soggettivo. Ovvero che ogni cosa o persona ha il suo tempo, che, molto spesso, non coincide con quello degli altri. Dei motivi per cui il tempo tra due cose (o persone) dovrebbe essere diverso sono la velocitร  e la gravitร . 


  1. Questa immagine rappresenta due fratelli gemelli. Uno di questi due parte con un'astronave per lo spazio (quindi aumenta la sua velocitร ) e quando ritorna รจ piรน giovane del fratello.
    Velocitร : spazio e tempo sono relativi quindi se ne aumenti uno diminuisce l'altro. In poche parole se aumenti la tua velocitร  nello spazio, magari viaggiando in macchina o in un aereo, la diminuirai nel tempo e viceversa (quindi le lancette del tuo orologio rallenteranno). Ovviamente se vai a velocitร  basse la differenza di tempo sarร  molto bassa. I fisici l'hanno dimostrato con due orologi atomici sincronizzati, quindi precisissimi: uno l'hanno messo in un aereo, l'altro l'hanno fatto rimanere a terra. Finito il volo, gli orologi non erano piรน sincronizzati. Questo perchรฉ, quello in volo ha aumentato la sua velocitร  nello spazio e l'ha diminuita nel tempo. L'altro, essendo stato fermo, non ha subito variazioni. Cosรฌ, infine, l'orologio in aereo era nel passato di pochi miliardesimi di millesimi di secondo rispetto a quello che non si era mosso. (Esperimento orologi atomici)
  2. Gravitร : se provassimo ad andare con la nostra astronave nell'orbita di un buco nero supermassiccio, come quello al centro della Via Lattea, saremmo soggetti ad un'attrazione gravitazione altissima. Passato 1 mese, se tornassimo sulla Terra, saremmo rispetto agli altri 50 anni piรน giovani. Se facessimo questa operazione ancora e ancora assisteremmo a cambiamenti nella storia epocali, mentre noi avremmo sempre la stessa etร .

Questa cosa mi fa esplodere il cervello e pensare che รจ possibile fare tutto! Il nostro universo รจ strabiliante. C'รจ perรฒ un problema: le apparecchiature che abbiamo oggi non possono farci provare tutto ciรฒ. Ma anche solo sapere che prima o poi qualcuno ideerร  e realizzerร  un'astronave in grado di viaggiare a velocitร  vicine a quelle della luce, mi spinge a pensare che tutte queste teorie non andranno perse nel futuro. 
Per gli appassionati di questi paradossi (come il sottoscritto) vi consiglio il seguente documentario della National Geographic di Brian Greene qua sotto๐Ÿ‘‡.


 

Commentate scrivendo ciรฒ che vorreste modificare del vostro passato e scrivetemi  se avete domande o consigli!

Al prossimo post da Leonardo๐Ÿ‘‹๐Ÿ‘‹๐Ÿ‘‹!!!

Commenti

  1. Grazie per questo spunto!

    RispondiElimina
  2. Nome segreto per privacy11 gennaio 2023 alle ore 18:39

    Grazie Leonardo! Ho scoperto molte cose che di certo non avrei saputo senza di te!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Prego, per me รจ un piacere ๐Ÿ˜„

      Elimina
  3. รˆ bellissimo Leo sono molto appassionata di viaggi nel tempo e nella storia.
    Sono ansiosa di vedere il prossimo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Giulia, mi fa molto piacere che ti piaccia!๐Ÿ˜„

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La grandezza reale dell'universo e la Legge di Hubble

Benvenuti e benvenuti in nuovo post di AstroNEWs! Oggi parleremo della reale grandezza dell'universo e farรฒ chiarezza per quanto riguarda la falsa istantaneitร  della luce. Tutto comincia nel 1924, quando Edwin Powell Hubble (a sinistra) , il celebre astronomo a cui hanno dedicato la sonda-telescopio "Hubble" fa una scoperta rivoluzionaria nel mondo del cosmo. Ma prima facciamo un passo indietro: all'inizio del ventesimo secolo si aveva una conoscenza dell'universo molto ristretta rispetta a quella di oggi. Si pensava che l'universo finisse con la nostra galassia: Via Lattea. Dal 26 al 28 aprile del 1920 presso la " National Academy of Sciences" di Washinton si teneva un dibattito sulla questione soprannominata dagli astronomi il "Grande Dibattito". A sostenere la tesi del galassiacentrismo, ovvero quella che sosteneva che l'universo era limitato alla Via Lattea, c'era Harlow Shapley, mentre quella che sosteneva il contrario, cioรจ c...

Gli studi sulla Materia Oscura di Vera Rubin

Benvenuti e benvenute nel nuovo post di AstroNEWs! Oggi sono qui per parlarvi di Vera Rubin e dei suoi studi sulla materia oscura. Immaginatevi in una baita alpina, seduti su una sdraia ad ammirare il cielo notturno. Sicuramente vedreste moltissime stelle, pianeti ed altri magnifici corpi celesti. Molto spesso ci soffermiamo, perรฒ, piรน sui piccoli particolari di una cosa e non la guardiamo per intero. Soffermiamoci su tutto quello che compone il cielo. Noteremo che i corpi celesti occupano solo una piccolissima parte. Gli scienziati hanno cercato le percentuali esatte della materia che compone l’universo. Osservandolo possiamo notare che la materia ordinaria (tutta quella che possiamo vedere: dagli atomi alle galassie) รจ solo una piccolissima parte, il 4,9%. Notiamo altri due componenti, la materia e l’energia oscura che rappresentano rispettivamente 26,8% e 68,3%. Questo ci fa capire che in realtร  la nostra percezione del cosmo รจ molto piรน ristretta di quanto pensiamo. Queste ultim...

Benvenuti su AstroNEWs!

Benvenuti, sono Leonardo in questo blog metterรฒ notizie astronomiche  ๐ŸŒ ๐ŸŒ  ๐ŸŒ ๐ŸŒ  ๐ŸŒ ๐ŸŒ  ๐ŸŒ ๐ŸŒ  ๐ŸŒ ๐ŸŒ  ๐ŸŒ ๐ŸŒ  ๐ŸŒ ๐ŸŒ  ๐ŸŒ ๐ŸŒ  ๐ŸŒ ๐ŸŒ  ๐ŸŒ ๐ŸŒ  ๐ŸŒ ๐ŸŒ  ๐ŸŒ ๐ŸŒ  ๐ŸŒ ๐ŸŒ  ๐ŸŒ ๐ŸŒ  ๐ŸŒ ๐ŸŒ  ๐ŸŒ ๐ŸŒ  ๐ŸŒ ๐ŸŒ