Passa ai contenuti principali

💥Big Bang: come finirà l'universo?

 Benvenuti e benvenute in nuovo post di AstroNEWs!

Sono Leonardo ed oggi vorrei parlarvi delle possibili fini dell'universo:

Almeno una volta, nel letto, tutti abbiamo pensato a come finirà tutto, oppure a perché esistiamo. Sono tutte domande della Filosofia, ma qui siamo in AstroNEWs, non in FiloNEWs! A parte gli scherzi molto spesso queste due discipline si condividono molti aspetti perché sono tutte e due fatte per porsi delle domande.

Secondo gli astrofisici l'universo si è originato con il Big Bang: un'esplosione gigantesca che diede origine all'intero universo. Sappiamo anche che l'universo è in espansione, e sta accelerando. Ci sono due fattori che agiscono su questa espansione: la materia oscura, che con la gravità cerca di rallentarla e l'energia oscura, che cerca di lacerare lo spazio-tempo e che lo fa accelerare. È importante sapere anche che l'universo è composto al 68% da energia oscura, al 27% da materia oscura e solamente al 5% dalla tipologia di materia con cui siamo fatti noi. Proprio come una cioccolata calda! Analizzando questa situazione possiamo individuare tre possibili scenari della "fine dell'universo":


  1. Il Big Freeze: l'universo continuerà ad espandersi e lo spazio tempo aumenterà finché le galassie si allontaneranno. Cesseranno gli scambi di energia e tutto raggiungerà i -273,15°C (cioè 0 Kelvin : a questa temperatura le particelle dei corpi si fermano completamente, ci farò un post più approfondito in futuro). La luce ed il calore del Sole non arriveranno più alla Terra perché saremo diventati troppo lontani; la gravità si slegherebbe e inizieremo a vagare nel cosmo senza meta. Questa sarebbe una vera e propria "morte termica" e finora è la fine più probabile.
  2. Il Big Rip: l'universo continua ad espandersi e accelera di continuo, fino a che l'energia oscura ha il sopravvento sulla materia oscura (guarda il secondo paragrafo per vedere che ruoli hanno questi due componenti dell'universo) e lo spazio-tempo inizia a lacerarsi e si strappa. Dalle stelle ai bosoni tutto si smembra perché non ha più un posto dove è collocato.
  3. Il Big Crunch: l'universo si espande e si raffredda fino a che la materia oscura ha il sopravvento sull'energia oscura e l'universo comincia restringersi (per visualizzare meglio la situazione vedi questa immagine). Dopodiché avviene esattamente l'opposto di quello di prima: l'universo si riscalda e i corpi si avvicinano fino a toccarsi e a compattarsi in un punto grande come quello ai tempi del Big Bang (d'altra parte siamo fatti al 99.9% di vuoto, quindi non saremo stretti!). 
Da questa situazione potrebbe rinascere un nuovo universo con un nuovo Big Bang chiamato Big Bounce. Questo creerebbe una catena infinita di universi che si espandono, si restringono, rinascono e ricominciano da capo. Il Big Crunch è la "fine" opposta al Big Rip. 

Vi annuncio che questo sarà l'ultimo post della serie Big Bang.

Commentate con dubbi o domade e ditemi se vi è piaciuta questa serie fantastica!

                   

Al prossimo post da Leonardo👋👋👋!!!

Commenti

  1. Commentate con domande su questo affascinante argomento!

    RispondiElimina
  2. L’ipotesi più affascinante è quella del Big Crunch con conseguente Big Bounce. Grazie!

    RispondiElimina
  3. Ciao Leonardo, bel post, sono Anonima. Ti volevo fare una domanda: ma cosa succede quando un oggetto arriva a 0 gradi Kelvin?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Anonima, grazie. Su quello che mi hai chiesto ci farò un post, ma intanto ti rispondo. La temperatura misura quanto le particelle di una cosa si muovono velocemente. Se le particelle del corpo si muovono rapidamente l'oggetto ha alte temperature, se le particelle si muovono lentamente l'oggetto ha basse temperature. (puoi fare la prova quando cucini la pasta: quando l'acqua è in ebollizione si agita, mentre quando non accendi i fornelli l'acqua non è agitata). Quindi più un corpo è freddo più le sue particelle si muovono lentamente. Se un corpo raggiunge gli 0 K (-273 °C) le sue particelle si fermano del tutto, infatti 0 K è la temperatura minima che può raggiungere qualsiasi cosa.

      Elimina
  4. Grande serie questa del Big Bang, grazie per il tuo impegno nel condividere contenuti così interessanti! ;)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La grandezza reale dell'universo e la Legge di Hubble

Benvenuti e benvenuti in nuovo post di AstroNEWs! Oggi parleremo della reale grandezza dell'universo e farò chiarezza per quanto riguarda la falsa istantaneità della luce. Tutto comincia nel 1924, quando Edwin Powell Hubble (a sinistra) , il celebre astronomo a cui hanno dedicato la sonda-telescopio "Hubble" fa una scoperta rivoluzionaria nel mondo del cosmo. Ma prima facciamo un passo indietro: all'inizio del ventesimo secolo si aveva una conoscenza dell'universo molto ristretta rispetta a quella di oggi. Si pensava che l'universo finisse con la nostra galassia: Via Lattea. Dal 26 al 28 aprile del 1920 presso la " National Academy of Sciences" di Washinton si teneva un dibattito sulla questione soprannominata dagli astronomi il "Grande Dibattito". A sostenere la tesi del galassiacentrismo, ovvero quella che sosteneva che l'universo era limitato alla Via Lattea, c'era Harlow Shapley, mentre quella che sosteneva il contrario, cioè c...

Gli studi sulla Materia Oscura di Vera Rubin

Benvenuti e benvenute nel nuovo post di AstroNEWs! Oggi sono qui per parlarvi di Vera Rubin e dei suoi studi sulla materia oscura. Immaginatevi in una baita alpina, seduti su una sdraia ad ammirare il cielo notturno. Sicuramente vedreste moltissime stelle, pianeti ed altri magnifici corpi celesti. Molto spesso ci soffermiamo, però, più sui piccoli particolari di una cosa e non la guardiamo per intero. Soffermiamoci su tutto quello che compone il cielo. Noteremo che i corpi celesti occupano solo una piccolissima parte. Gli scienziati hanno cercato le percentuali esatte della materia che compone l’universo. Osservandolo possiamo notare che la materia ordinaria (tutta quella che possiamo vedere: dagli atomi alle galassie) è solo una piccolissima parte, il 4,9%. Notiamo altri due componenti, la materia e l’energia oscura che rappresentano rispettivamente 26,8% e 68,3%. Questo ci fa capire che in realtà la nostra percezione del cosmo è molto più ristretta di quanto pensiamo. Queste ultim...

Aggiornamento Missione Artemis e canale YouTube

   Benvenuti e benvenute nel nuovo post di AstroNEWs! Oggi sono qui per informarvi sulle ultime missioni spaziali e del nuovo canale YouTube di AstroNEWs. Innanzitutto volevo aggiornarvi sull'apertura del  canale YouTube di AstroNEWs , con questa nuova piattaforma sono costretto a limitare la frequenza di pubblicazione sul blog di un post a settimana per dedicare più tempo a questo nuovo progetto.  Ecco il link del canale:  @AstroNEWsLC Iscrivetevi per rimanere aggiornati su notizie in tempo reale e molto altro. Approfitto dell'occasione per parlare delle ultime notizie sulle missioni spaziali e per augurarvi un  Buon anniversario Apollo 11! La NASA ha annunciato i nomi degli astronauti che voleranno intorno alla Luna Si tratta di un astronauta canadese, Jeremy Hansen, e tre astronauti americani: Victor Glover, Christina Koch e Reid Wiseman. La missione, attualmente prevista per il novembre del 2024, porterà l’equipaggio in orbita attorno alla Lun...